GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] ritirata e le sue devozioni alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michele arcangelo, Teresa di Gesù, MariaMaddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la Caggiano ritrattò la calunnia e G. poté ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] di s. Giacomo sui Mori (da Paris Nogari), Aronne eletto sommo sacerdote (da Raffaellino da Reggio), La conversione di s. MariaMaddalena (da Martin de Vos).
Buon numero di opere si trovano nel Museo nazionale di Trento e in quello civico di Bassano ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] ; in S. Giovanni dei Fiorentini, cappella di S. MariaMaddalena dei Pazzi, affrescò Carlo Martello che fa penitenza (modello da una Madonna del Carmine,firmata e datata 1614, in S. Maria Maggiore a Taverna. Suoi disegni sono a Firenze, agli Uffizi e ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] Bassani, come si desume dal frontespizio della cantata L’armonia delle sirene, e facendo rappresentare nella chiesa di S. MariaMaddalena gli oratori L’amore ingeniero e Il Mistico Roveto).
Dopo anni di malferma salute – cui si aggiunse la perdita ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] Museo Correr). Numerosi poi sono i quadri, spesso di piccolo formato, che rappresentano la Madonna col Bambino, S. MariaMaddalena, una Sibilla, oppure Lucrezia Romana che si trafigge col pugnale (Genova, racc. marchese Gentile). Apprezzati sono del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] a Firenze il 18 apr. 1599.
Tra le altre sue opere sono da ricordare il bel busto in terracotta policroma di S. MariaMaddalena (Firenze, Museo dell'Opera del Duomo) e un Meleagro,di cui esistono repliche, nella Galleria Davis di Londra, firmato e ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. MariaMaddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] per Pietro Zen, per Pietro Querini da S. Leonardo, per Pietro Contarini da S. Paternian (fino ad oggi confuso con Pietro Maria Contarini, suo genero). Per il Contarini il C. costruì il famoso palazzo con la "scala jn bovolo", presso l'odierno campo ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] e altri sulla nobiltà dell'arte. Alberico Cibo fu ancora suo committente, almeno per un'opera genovese, una S. MariaMaddalena portata dagli angeli in cielo per una cappella della distrutta chiesa di S. Francesco di Castelletto. Eseguì ritratti a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato
Luigi Provero
MARGHERITA di Savoia-Acaia, marchesa di Monferrato. – Figlia di Amedeo e di Caterina di Ginevra, nacque presumibilmente a Pinerolo nel [...] cui Pio V (che era stato priore del convento domenicano di Alba e aveva assunto la cura del monastero di S. MariaMaddalena) nel 1566 concesse alle suore del monastero di Alba di celebrare ogni anno la commemorazione della loro fondatrice. Ma fu solo ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] ) nella Pinacoteca di Gualdo Tadino; una Madonna col Bambino già nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (Santa MariaMaddalena e San Bernardino da Siena) già nella canonica di Cerreto d'Esi; e infine un grandioso affresco recentemente ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...