Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] 1428. Tra le numerose opere che di lui rimangono sono notevoli soprattutto: il polittico (firmato) con l'Annunciazione, S. MariaMaddalena e S. Antonio Abate nella chiesa di Buonconvento, il polittico con la Madonna e Santi nella Galleria di Siena, e ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ., XXVIII. 9-10). È però possibile che l'apparizione che Matteo dice veduta dalle donne, senza specificazione, sia quella veduta da MariaMaddalena (Marco, XVI, 9-11, e Giov., XX, 11-19). Luca ha in proprio l'apparizione ai due discepoli che vanno a ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] più originale fra tutte le chiese del sec. XIX a Londra. Fra le chiese gotiche più recenti vanno ricordate: quella di MariaMaddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S. Giovanni a Red Lion Square, del Pearson (1878); quella della Santa ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ., App. III); alcune preghiere "contra tempestates" (Hortis, Scritti inediti, 367). Vi sono di lui anche una preghiera per MariaMaddalena, e qualche altra. - Per i nuovi amici fiorentini: sul Casini, A. Foresti, Aneddoti, p. 201; V. Rossi, Scritti ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] fusione di tinte. Il Perugino, che s'accosta più ai Fiorentini, nel Cambio di Perugia o nella Crocifissione di Santa MariaMaddalena dei Pazzi a Firenze, è al contrario tutto fusione e sfumature, e sembra ottenerle con morbide pennellate di tinta e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] poemi mitologici si possono citare i poemi sacri che si scrissero sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. MariaMaddalena (1187) e l'Angeleida (1590), da cui forse il Milton trasse l'idea del Paradiso perduto, di Erasmo di Valvasone ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] il mito di Orfeo), situata fuori delle mura come l'anfiteatro, riconoscibile nella planimetria dell'antico borgo di S. MariaMaddalena, e le necropoli, che sorgevano presso quest'ultimo e all'esterno della Porta Veronensis, dove fu poi costruito il ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] è stato di recente scavato un vasto cimitero con una chiesa. Gli antichi veneravano pure a Efeso una tomba di S. MariaMaddalena.
Infine, a circa quindici chilometri dalla città, nel luogo detto Panagia Kapuli, sull'Ala Dağ, una tradizione di origine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] canzone di Girard de Roussillon ci attesta una leggenda che ha le sue origini nel pellegrinaggio alle reliquie di Santa MariaMaddalena a Vézelay.
Non restava al Bédier se non applicare questa dottrina allo studio della Chanson de Roland: infatti l ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] Sammartini, il celebre sinfonista allora maestro di cappella a S. MariaMaddalena.
Col Sammartini il G., che dal "Padre boemo" ( si aggiunga che l'allieva e ora protettrice di G., Maria Antonietta, poteva imporre dal trono quel che come delfina aveva ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...