Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] che il rio di S. Fosca è stato pulito, si estende la ripulitura a quello di S. MariaMaddalena (125). A S. Zulian, S. Cassiano, S. Stae o S. Maria Mater Domini, al contrario, le operazioni prendono il via dai canali fino ad allora trascurati. Nei ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] di realizzabilità dell’iniziativa(13).
Tra gli altri progetti caduti sotto la scure ministeriale vanno ricordati la Padova-Rovigo-S. MariaMaddalena in direzione di Ferrara (67 km, preventivo di 12 milioni) e la Chioggia-Bottrighe (35 km, costo 4.200 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Blum, Early Netherlandish Triptychs: a Study in Patronage, Berkeley 1969; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. MariaMaddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 93-127; D.S. Chambers ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] n. 112) può dare risposta un atto del 28 agosto 1264, con cui il doge Ranieri Zeno nominava Maria Bembo di S. MariaMaddalena tutrice del fratello Angelo Navigaioso, della medesima contrada, appunto mentecaptus (A.S.V., Procuratori di S. Marco ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] si tratta di un’invenzione che trova vari precedenti, sia a Firenze (la Madonna con il Bambino in gloria e i santi MariaMaddalena e Bernardo di Botticini), sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dove ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] per i suoi doni mistici, si affiancarono gli esempi delle ‘sante nuove’: prime fra tutte Teresa d’Avila e MariaMaddalena de’ Pazzi. Il cammino della perfezione divenne impegno precipuo delle ‘spose di Cristo’.
Tra le tante guide spirituali, esercizi ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sud della chiesa. A una figura femminile orante del muro ovest, di identificazione contrastata - forse una prima presentazione di MariaMaddalena secondo il passo di Gv. 20, 21 -, seguono sul muro esterno nord Cristo benedicente a sinistra e la ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] i primi incarichi come precettore privato e docente di lingue e filosofia a Gotha, fu nominato prorettore del liceo MariaMaddalena di Breslau, istituto del quale divenne rettore nel 1793. Accanto alla traduzione di poeti latini e greci, come pure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] resuscitato e glorioso con la figura de la Nostra Donna, con la figura de Sancta Anna, con la figura de Sancta MariaMaddalena, con la figura S.M. Emptiana (Egiziana, Egiziaca) e da basso […] più e diverse figure che dinotino, rappresentino el populo ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] formata prevalentemente da esuli dall’Italia: tra questi Luigi Desantis, romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di S. MariaMaddalena in Roma, che divenne poi «il migliore controversista italiano dell’Ottocento»15. A Malta nel 1845 iniziò le ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...