GILLINGHAM (A. T., 47-48)
Vico Castelfranchi
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, posta a NE. e nell'immediata vicinanza di Chatam, servita dalla South-Eastern and Chatham Railway. Nel 1931 [...] ab.: molti di essi sono occupati nelle industrie navali della vicina Chatam. Molto antica è la chiesa di Santa MariaMaddalena, che appartiene allo stile primitivo inglese e al perpendicolare, presentando anche tracce d'opera normanna. Il gran tempio ...
Leggi Tutto
MOSER, Lukas
Fritz Baumgart
Pittore di Weilderstadt. Nella sua celebre pala di altare a Tiefenbronn, del 1431, con rappresentazioni della leggenda di Lazzaro e di S. MariaMaddalena, si nota l'influsso [...] dei Van Eyck, al cui naturalismo rimane peraltro inferiore. Molto notevole è lo stupendo colorito del paesaggio. Importante, come documento dell'uomo e dei tempi, è l'iscrizione encomiastica del dipinto.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi
Arduino Colasanti
Pittore, orafo e scultore, nato in Firenze nel 1436 o nel 1459-60, morto ivi il 12 gennaio 1537. La sua educazione di orafo risulta soltanto dalla notizia che ne dà [...] pagata la Madonna e quattro santi ancora esistente nella chiesa di S. Maria delle Grazie in Pistoia. L'ultima opera datata è il S. ultimo opera di bottega), con l'Apparizione di Gesù alla Maddalena (esemplari degli Uffizî - opera in parte di bottega - ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] di componimenti religiosi formano la Passione di Cristo, versificazione degli Evangeli in ottave, il Pianto della Maddalena e la Vita di Maria Vergine in terzine; maggior valore ha una sacra rappresentazione più volte ristampata (vedila in A. D ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] sapeva essere nati in quella dimora, ossia il duca Giovanni Maria e Bianca Maria.
Per meglio favorire le operazioni del parto, Galeazzo Maria fece cercare anche reliquie di s. Giacomo, s. MariaMaddalena e s. Bernardino. La nascita di G. fu celebrata ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] a S. Francesco a Sarteano; i due affreschi con la Crocifissione nell'Oratorio di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. MariaMaddalena e un'Annunciazione e una Madonna con il Bambino tra i ss. Antonio Abate e Caterina d'Alessandria nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] di Pisa mi dipinse", proveniente forse dalla chiesa pisana di S. Matteo, e una Madonna con il Bambino tra le ss. MariaMaddalena e Margherita, firmata "Iachobus dictus Gera me pinxit" e proveniente forse dal S. Nicola di Pisa.Sulla base delle tre ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] degli Schiavoni, il Corner Contarini dai Cavalli presso Rialto, il Contarini Corfù, il palazzo Erizzo in contrada di Santa MariaMaddalena, il Loredan dell'Ambasciatore, il Morosini Brandolin, il Pisani Moretta, come anche da Ca' Giustinian a San ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Canciano e su quello dei SS. Apostoli (298). Nel 1485 nuovi sterramenti sono realizzati ai SS. Apostoli, a S. MariaMaddalena, a S. Caterina e a S. Marziale (299). Nel 1489 i "vicini" riescono a far apportare migliorie alla parte finale del ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] furono "comandati" come festivi tre nuovi giorni: nel 1355, il 16 aprile, s. Isidoro; nel 1358, il 22 luglio, s. MariaMaddalena; nel 1359, il 29 agosto, s. Giovanni Decollato (R. Morozzo della Rocca, Cronologia veneziana del 300, pp. 252-253).
139 ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...