SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Se in alcuni suoi lavori come nei ritratti delle principesse Anna Maria e Margherita de' Medici (Palazzo Vecchio a Firenze) si Uffizî), che nel 1621 gli ordinò l'arciduchessa MariaMaddalena perché vi rappresentasse l'omaggio del senato fiorentino ...
Leggi Tutto
GERNRODE (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] . Le figure a stucco della Madonna con S. Pietro e S. Giovanni, di animali simbolici, di Cristo, di S. MariaMaddalena, di un angelo e delle pie donne (frammento) sono esempî rari del passaggio dallo stile classicheggiante ottoniano del sec. X e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Aldo Foratti
Pittore, nato nel 1700 a Bologna, ivi morto nel 1753. Iniziato all'arte dal ritrattista Lorenzo Borgonzoni, passò alcuni anni nella scuola del vecchio M. A. Franceschini, [...] e Filippo della stessa città la Madonna con i patroni della piccola chiesa. Oltre l'Apparizione della Vergine a S. MariaMaddalena dei Pazzi (Medicina, Chiesa dei carmelitani), si ricordano a Bologna alcuni ovali a tempera nel palazzo Albergati, le ...
Leggi Tutto
RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] che divide il coro dalla navata e che è di pietra decorata in tardo stile gotico.
Nell'ospedale di S. MariaMaddalena, fondato dall'arcivescovo Thurstan al principio del sec. XII, si trova un'interessante cappella romanica.
Bibl.: C. Hallett, The ...
Leggi Tutto
LARI, Anton Maria (detto il Tozzo)
Lilia Mani Martini
Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] in collaborazione con Marco Bigio. Si attribuiscono a lui in Siena i disegni del convento e della chiesa di S. MariaMaddalena a Porta Tufi, del convento e chiesa delle Agostiniane di S. Marta (oggi Orfanotrofio), del palazzo Palmieri (con facciata ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] qui attraversano il Po, il ponte della ferrovia Ferrara-Venezia a valle, e quello per il transito ordinario, fra Pontelagoscuro e S. MariaMaddalena, a monte. Due strade principali tagliano Pontelagoscuro da O. a E. e da N. a S. Qui si è raccolta non ...
Leggi Tutto
MAGDALA (ar. el-Megdel)
Donato Baldi
Povero villaggio musulmano di circa 210 ab. sulla riva occidentale del lago di Galilea, 4 km. a nord di Tiberiade. Fu città importante per l'industria peschereccia [...] 21, 4) la città, di cultura completamente ellenistica, contava 4000 ab. e una flottiglia di 230 barche. Patria di MariaMaddalena, ricordata nei Vangeli come discepola fervente di Gesù. Non sembra che la città sia stata visitata da Gesù, qualora non ...
Leggi Tutto
MASSIMINO, santo
Giulio Belvederi
, Nella piccola città di Saint-Maximin, dipartimento del Var (Francia), esiste una chiesa la cui cripta contiene ancora parecchie tombe, una delle quali sarebbe stata [...] rivoluzione francese disperse le sue reliquie. Una leggenda sorta verso il sec. XI presentava il santo come compagno di Lazzaro, MariaMaddalena e Marta nel loro viaggio dalla Palestina alle Gallie.
Bibl.: H. Leclercq, in Dict. d'arch. chr. et de lit ...
Leggi Tutto
NEWARK (A. T., 47-48)
Città dell'Inghilterra, nel Nottinghamshire, situata sul fiume Devon, presso la sua confluenza con il fiume Trent e congiunta con questa via d'acqua navigabile mediante un canale [...] Contava 16.958 abitanti nel 1921 ed è ricca di monumenti storici, tra i quali l'importante chiesa di S. MariaMaddalena. La città sorge in un distretto importante per agricoltura e allevamento ed ha industrie siderurgiche e meccaniche, produzione di ...
Leggi Tutto
TAUNTON (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea di Somerset; il centro, situato sulla riva meridionale del Tone, consta di una piazza triangolare [...] cui convergono le principali arterie. Tra gli edifici d'interesse artistico vanno ricordati la chiesa di Santa MariaMaddalena, uno dei migliori esemplari inglesi in stile perpendicolare, con alta torre scolpita, la chiesa di San Giacomo, i resti del ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...