HEBBEL, Friedrich
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Wesselburen (Dithmarschen, Holstein) il 18 marzo 1813, morto a Vienna il 13 dicembre 1863. La vita lo formò fin dai primi anni alla lotta. Contro [...] , a cura di R. M. Werner e W. Bloch, Berlino 1904.
Versioni italiane: Giuditta, M. Loewy e S. Slataper, Firenze 1911; MariaMaddalena, F. Pasini e G. Tevini, Lanciano 1912; E. Costantini, col comm. di A. Farinelli, Milano 1914; E. Molinari (testo ted ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] periodo la Rylands Library ha pubblicato a Manchester a cura di C. H. Roberts un frammento del Vangelo secondo MariaMaddalena. A questo stesso ciclo si può collegare un Vangelo di Gamaliele scoperto nel 1957 in traduzione etiopica.
Circa infine ...
Leggi Tutto
VELO (fr. voile; sp. velo, ted. Schleier; ingl. veil)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Luigi GIAMBENE
Antichità. - La voce velum era presso i Romani un termine generico per designare ogni brano di stoffa [...] il velo; nei sarcofagi dei secoli I-III le donne sono sempre rappresentate col velo in testa, solo l'immagine di MariaMaddalena appare talvolta a testa scoperta (secoli II e III). San Paolo ordinò alle donne di velarsi durante la preghiera, e più ...
Leggi Tutto
MASSENET, Jules-Émile-Frédéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] attratte nell'orbita di un misticismo lascivo, quale si ritrova nella letteratura decadente "fin de siècle": Salomè, MariaMaddalena, Eva, Manon, Esclarmonde, Thaïs, Arianna, e quell'anima femminile sotto spoglie maschili ch'è Werther. Quando volle ...
Leggi Tutto
IMPROVVISAZIONE
Umberto BOSCO
Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] del Petrarca, e che fu poi, non senza acri contrasti, di un'altra improvvisatrice, la celeberrima Corilla Olimpica (MariaMaddalena Morelli, 1727-1800), l'ispiratrice della Corinne di Madame de Staël. Sulle orme di Corilla si muove Amarilli Etrusca ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] spaziose: la luce si concentra nel mezzo mediante la lanterna che sormonta la cupola. Sono notevoli le chiese: di S. MariaMaddalena, a tre navate ogivali; di S. Ildefonso, pure a tre navate e col portale principale disegnato da Ventura Rodríguez; di ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] cancelliere del duca di Mantova, con Giuseppe, letterato, con Ercole, con Venanzio, con Rodolfo e con Venanzio padre di MariaMaddalena, andata sposa al conte Giacinto Vincenti Mareri, e di Rodolfo, che fu uno dei primissimi senatori creati nel regno ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] , fu preso da improvviso amore per una loro giovane donna, MariaMaddalena, "la fanciulla di Lucca" di Biorge Janssen. La quale per nuziale vestì l'abito del Carmelo nel chiostro di S. Maria degli Angeli a Firenze, richiamando colà nel 1709 il suo ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Filippo Rossi
Medaglista e incisore di conî, scultore in bronzo e armaiolo, nato circa il 1580 a Coldrerio (Balerna) nel Canton Ticino, morto il 26 gennaio 1640 a Roma. Studiò da orefice [...] talvolta con qualche pomposità, e la delicatezza dell'esecuzione: notevole per semplicità e freschezza di espressione quella col ritratto di MariaMaddalena d'Austria in veste vedovile, e alcune di Urbano VIII. Si ha notizia di un Agnus Dei ornato di ...
Leggi Tutto
WAYNFLETE (o WAYNFLEET), William
Vescovo di Winchester, lord cancelliere d'Inghilterra, nato intorno al 1395, e morto a South Waltham (Hampshire) l'11 agosto 1486. Pare nascesse a Waynfleet (Lincolnshire) [...] di Eton (1448-50), e il 6 maggio 1448 ottenne lettere patenti per la fondazione d'un collegio dedicato a S. MariaMaddalena, a Oxford, cioè Magdalen College. Quando scoppiò, nel 1450, la rivolta di Jack Cade, W. fu deputato con l'arcivescovo Stafford ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...