ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] ) nella Pinacoteca di Gualdo Tadino; una Madonna col Bambino già nella collezione Croci di Matelica; due pannelli (Santa MariaMaddalena e San Bernardino da Siena) già nella canonica di Cerreto d'Esi; e infine un grandioso affresco recentemente ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] in Cremona, eseguita insieme con B. Ricca. Con Galeazzo Campi collaborò nel trittico della chiesa di S. MariaMaddalena, rappresentando alcuni episodi della vita della santa. Gli appartengono inoltre il boccaccinesco Redentore del Museo di Cremona ...
Leggi Tutto
ANGELI, Giuseppe
Camillo Semenzato
Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] nel santuario della Madonna del Pilastrello a Lendinara, l'Apparizione della Vergine a s. Simeone Stock nella chiesa di S. MariaMaddalena a Venezia, le pitture murali nel salone di villa Giovanelli a Noventa Padovana e in quello di villa Widmann ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] nella stessa regione.
Della sua pittura artigianale e di bottega ci restano vari esempi: Battesimo di Cristo, in S. MariaMaddalena della pieve di Invillino, del 1570; il B. Bertrando d'Aquileia, nella sacrestia superiore della cattedrale di Udine ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] Girolamo, e patrimonio e cognome passarono nella famiglia Ganucci di Fiesole, nella quale era entrata come sposa MariaMaddalena Cancellieri.
Bibl. - S. Ammirato, Historia della famiglia C., Firenze 1622; L. Zdekauer, Studi pistoiesi, fasc. 1° (unico ...
Leggi Tutto
Berulle, Pierre de
Bérulle, Pierre de
Teologo e politico francese (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629). Sacerdote nel 1599, ottenne l’introduzione in Francia delle carmelitane riformate [...] e dalla sua concezione della preghiera come «elevazione» (Élévation à Jésus; Élévations sur sainte Marie Madeleine, trad. it. Elevazione su santa MariaMaddalena; Discours de l’état et des grandeurs de Jésus) discendono in vario modo le correnti ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Binoche, Juliette. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1964). Musa di registi come Jean-Luc Godard, André Téchiné, Leos Carax, Philip Kaufman, Louis Malle, Krzysztof Kieslowski, [...] lag (2002) di Danièle Thompson; Anna Malan, poetessa e giornalista afrikaans in In my country (2003) di John Boorman; MariaMaddalena in Mary (2005) di Abel Ferrara, e, sempre nel 2005, Anne Laurent in Caché (Niente da nascondere) di Haneke, noir ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] . I paesaggi (Fuga in Egitto, S. MariaMaddalena, S. Maria Egiziaca) si accendono di bagliori fosforescenti che penetrano chiese di Venezia, come S. Luca e s. Matteo in S. Maria del Giglio (1557), l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio finale ...
Leggi Tutto
Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] Albani), il Compianto su Cristo morto (1494-95, Firenze, Galleria Palatina), l'affresco con la Crocifissione (1495, Firenze, S. MariaMaddalena dei Pazzi), la pala per S. Pietro a Perugia. In questo periodo il P., che rivela inoltre notevoli doti di ...
Leggi Tutto
Letterato (Valvasone 1523 - Mantova 1593), appartenente a un ramo dei conti di Cucagna. Trascorse tutta la vita nella cura del suo feudo, e solo nel 1592 passò alla corte del duca di Mantova. È il maggiore [...] opera migliore: seguirono, tra l'altro, una traduzione della Tebaide di Stazio (1570), il poemetto Le lagrime di S. MariaMaddalena (1586), il poema Angeleida in 3 canti di ottave (1590), d'ispirazione tassesca, e che forse ebbe inflenza sul Paradiso ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...