ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] ma edificata presumibilmente fra il 1343 e il 1348 (Pau, 1994), e nel sobborgo di Silì quella di S. MariaMaddalena. Inspiegabilmente privo di documentazione è l'isolato e imponente campanile a canna ottagona della cattedrale, dove si riconoscono un ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] per il santo sepolcro" per distinguerlo dalla "rappresentazione sacra" iniziata nel 1700 (Della Corte-Pannain), il B. compose MariaMaddalena (testo di A. Draghi, 1663), Oratorio sacro (senza titolo, 1663; Eitner) e La strage degli Innocenti (a 5 ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] di Vitale.
Incerto rimane invece l'inserimento nel suo catalogo dell'affresco staccato dalla chiesa bolognese di S. MariaMaddalena di via Galliera (Bologna, Pinacoteca Naz.), raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e s. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] del contrappunto sotto la guida severa di Giovanni Maria Nanino, che contribuì validamente alla sua formazione musicale ne tracciò un interessante giudizio nella dedica all'arciduchessa MariaMaddalena d'Austria delle sue Arie,scherzi e madrigali a ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e la slanciata torre a sei facciate, dal 1897 sistemata nel parco di Petrzalke e sostituita con una copia.La chiesa di S. MariaMaddalena (più tardi intitolata all'Elevazione della Croce) fu costruita alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13° come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] dagli spagnoli Juan de Los Angeles e Luis de Léon e nelle intense scritture di MariaMaddalena de’Pazzi e Francesca di Gesù Maria – in terra protestante la fantasia visionaria si arricchisce di sfumature filosofiche e pansofistiche con Jakob ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] dopo il parto dell’ottava figlia, non sopravvissuta.
Gaetano era il secondogenito della coppia, e insieme alle sei sorelle (Maria, Maddalena, Carmela, Antonia e le gemelle Cecilia e Caterina) venne accudito soprattutto dalla nonna materna. Il nome di ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] navata si è conservato nelle sue forme originali. Il portale presenta nella lunetta un bassorilievo rappresentante la Vergine fra MariaMaddalena e il beato Agostino Kažotić, vescovo locale: l'opera è firmata da un Nicola Dente dito Cervo da Venezia ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e MariaMaddalena Zotti. Ebbe come fratelli i pittori Luigi e Lodovico (Morri, 1839, p. 14).
Lavorò presso l’architetto faentino Giuseppe Boschi detto il Carloncino, ma nel 1762 si recò a Roma per continuare la sua formazione presso Carlo Murena, ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] del palazzo in via del Corso con Storie dell'Odissea in una loggia, della Batracomiomachia in un salone, di S. MariaMaddalena nella vicina cappella (1579-82). La stessa freschezza d'ideazione e di tocco si ritrova nei soffitti a delicate grottesche ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...