ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] di Melzo nell'agosto del 1493. Emise provvedimenti di riforma per alcuni monasteri femminili come quello delle agostiniane di S. MariaMaddalena e di S. Marta, a Milano e di S. Martino a Monza; soppresse quello delle benedettine di S. Nazzaro di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] chiesa ducale di Colorno, la pala dell'altare di S. Domenico, con l'Apparizione in Soriano della Madonna,s. MariaMaddalena,e s. Caterina che recano l'immagine di s. Domenico, attribuitagli dal Baistrocchi (Biblioteca Palatina), è confermata al B ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] la Vergine col Bambino, con accanto le piccole figure dei donatori inginocchiati, in alto Cristo in croce tra MariaMaddalena e Maria Elisabetta, lateralmente sei santi a figura intera nel registro inferiore e sei mezze figure di santi in quello ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] venerazione; i pannelli laterali mostrano le figure a corpo intero di S. Lucia e S. Elena a sinistra, e di S. MariaMaddalena e S. Caterina sulla destra; sopra, al centro, è inserita la Crocifissione, modulata su due diagonali ideali che s’incontrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Romano. L’opera più rivoluzionaria di Polidoro sono le Scene della vita delle sante MariaMaddalena e Caterina, affrescate sulle pareti della cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesa di San Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime prove ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] , comprendenti, dopo il 1727, anche il Belvedere (Pacia, 2008). Perduta è invece la facciata della chiesa di S. MariaMaddalena a Milano, datata 1721 (Latuada, 1737; Bianconi, 1787). Nello stesso periodo (1721) Ruggeri seguì i restauri del palazzo ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] gli affreschi del palazzo ducale di Tagliacozzo (Jackson, 1912), i dipinti di S. Biagio a Campodonico e di S. MariaMaddalena a Fabriano, la lunetta della chiesa dell'ospedale dell'Aquila (Berenson, 1936).
Francesco, figlio del D., fu pittore operoso ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da MariaMaddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] Consiglieri della città.
Ammalatosi negli ultimi anni di vita, morì a Roma il 30 luglio 1719 e fu sepolto in S. Maria degli Angeli a Roma. La sua morte fu commemorata da Michele Giuseppe Morei, Niccolò Forteguerri e molti altri arcadi.
Quattro anni ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] 1728 e il 1732 diede alla luce altri tre figli, Giovanni Alvise (1728-1798), una bimba che morì in tenera età e MariaMaddalena Augusta (o Antonia 1732-1800). Ebbe anche un altro figlio, nato dopo il 1733, probabilmente illegittimo, del quale non si ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] giorni dopo esse giunsero a Firenze ed il 3 maggio, e poi ancora il 7, si recarono ad ossequiare la granduchessa MariaMaddalena d'Austria "e cantomo tutte e due diverse arie", come riferisce un diarista fiorentino, Cesare Tinghi (in Solerti, Musica ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...