TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] 2830), che diventarono infine quindici, come risulta dalla causa intentata nei loro confronti dalla contessa MariaMaddalena Nizia per la suddivisione dei beni del defunto marito, sposato nel 1730 (Mola di Nomaglio, 2015, p. 148).
Morì a Torino il 3 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] sul Saluzzese, aveva nuovamente affiancato il granduca all'Impero, come dimostrava il matrimonio di suo figlio Cosimo II con MariaMaddalena d'Austria (1608), sorella del futuro imperatore Ferdinando II, C. ebbe, secondo i patti nuziali, il libero e ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, MariaMaddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] di S. Giovanni in Zoccoli (1690), in una casa con orto di proprietà di Ottavio Laziosi, fratello del marito di MariaMaddalena Venerini. Per tale iniziativa, ottenne l’approvazione del vescovo di Viterbo, il cardinale Urbano Sacchetti, e il sostegno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] Bargellini: esordio transalpino di un motivo berninesco di larga fortuna tardobarocca.
Sposata a Vienna il 15 ottobre 1695 MariaMaddalena Stifterin di Salisburgo (docc. XV-XVI), che gli avrebbe dato quattro figli (Battistelli, 1984, pp. 4, 8, 15 ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , era tenuto in grande considerazione alla corte granducale, tanto che nel 1619 fu nominato gran ciambellano della granduchessa MariaMaddalena alle cui insistenze presso il fratello imperatore Ferdinando II dovette la nomina, nel 1620, a duca di ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] i numerosi affreschi di genere narrativo del B. sono da ricordare: a Firenze, l'Incoronazione della Vergine (1599) in S. MariaMaddalena dei Pazzi; il Sacrificio di Elia (1600) nel convento del Carmine; le lunette con Storie di s. Antonino (1601-02 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] Suecanum, 1829-1856, IV, nr. 2601); la cappella della Santa Croce, dell'inizio del Quattrocento; la cappella di S. MariaMaddalena, del 1352; la casa dello Spirito Santo, citata nel 1301 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 1339). Lo stesso ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. MariaMaddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista: una composizione della Crocifissione su ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] 4 luglio 1393 fu acquistata una casa presso la chiesa di S. Raffaele, che più tardi assunse il titolo di S. Sebastiano); di S. MariaMaddalena in Padova, comprato nel 1395 da Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietro di Gualdo; di S ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] Conversio su testo di Carlo Goldoni, messo in scena nel 1739 in occasione della festa titolare in onore di MariaMaddalena.
Ciononostante, la situazione economica dell’ospedale, che per quasi vent’anni non aveva più dato alle stampe nessun libretto ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...