PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] D’Aroma. Dopo l’allontanamento dall’Accademia, Pavlova diradò la sua presenza in teatro. Nel 1940 fu nel cast di MariaMaddalena diretta da Corrado Pavolini e siglò la regia di due spettacoli interpretati da Memo Benassi (Kean e Il cadavere vivente ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , collegiata) commissionata dalla confraternita dei falegnami, fabbri e magnani. Nel 1637 il C. dipinse la Maddalena per la monache benedettine di S. MariaMaddalena ad Urbania, tra le cui spese è segnata (Rossi, 1936).
Nel biennio 1642-43 il C ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] , cui fece seguire, in rivalità col Rinuccini, l'altro melodramma Il giudizio diParide, per le nozze di Cosimo e MariaMaddalena d'Austria (25ott. 1608), con gli "intermedi" del Franceschi, dell'Adimari, dello Strozzi. Trascorse così vita brillante e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Cristo e i dodici Apostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, MariaMaddalena e s. Giovanni Evangelista accanto alla Croce della chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile punto di ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] al tempio, le due coppie di santi della Pinacoteca nazionale senese (S. Agnese e s. Francesco e S. Girolamo e s. MariaMaddalena, nn. 364 e 398), e l'Adorazione dei Pastori dello stesso museo (n. 407), tutte opere che Alessandro Angelini (1988, pp ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] 1983). Negli stessi anni gli fu richiesta una decorazione pressoché identica per l’oratorio delle monache benedettine di S. MariaMaddalena in Porta S. Pietro a Perugia. Sempre a Perugia, in data posteriore, dipinse le volte dell’oratorio dei Nobili ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] provenienza francescana con lo Sposalizio mistico di s. Caterina, s. Anna e i ss. Francesco, Antonio di Padova e MariaMaddalena, ora nel monastero di S. Niccolò (Lapi Ballerini, 1986, p. 22). Prossime appaiono l’Annunciazione con s. Giuliano del ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] severa regola - nella casa dell'Ordine annessa alla chiesa di S. Maria in Trivio e dopo due anni, divenuto professo, cominciò il triennio il D. fu nominato curato della chiesa di S. MariaMaddalena di Roma. Come parroco godette di una posizione di ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , a San Vittore.
Qui, nel 1675, l’architetto sposò MariaMaddalena Tognola, che diede alla luce sette figli, nati fra San per cui il collega si era ispirato alle berniniane S. Maria dell’Assunzione ad Ariccia e S. Andrea al Quirinale a Roma ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] che sarebbe stato poi colpito da un fulmine (Arcangeli, 1979), la critica ha individuato la presenza del pittore nella s. MariaMaddalena, il cui manto rivela il consueto bagliore metallico a lui caro.
Resta ancora da fare uno studio approfondito per ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...