RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] generale, a una vita di penitente, come del resto già rivelava il nome originario del convento, intitolato a S. MariaMaddalena. Ed è probabile che questo, di dipendenza vescovile, sia stato integrato dall’Ordine solo molto più tardi, forse proprio ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] di Guido da Verona, in Corriere d’informazione, 8-9 aprile 1949) e contemporaneamente pubblicò Sciogli la treccia, MariaMaddalena (Firenze 1920): la commistione di sacro e profano in una storia sentimentale, sensuale ed erotica, ambientata a Lourdes ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] ; il primo, composto di 402 versi, è un Planctus Mariae. Il vero e proprio pianto di Maria, che ha come interlocutori Marta, Giovanni, MariaMaddalena, Cristo, Proponio, Giuda, Tzadok e il Centurione, occupa i due terzi dell'opera; più interessante è ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] anche, per le novità iconografiche delle storie entro le iniziali, l'Antiphonarium et Graduale per la festa di s. MariaMaddalena, nel quale sono comprese anche le antifone per le festività di s. Marta (Siena, Seminario Arcivescovile, Bibl.; Berenson ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] legati all’impegno pastorale: un trattato mariologico, Il divoto di Maria (Bologna 1667) e, soprattutto, due manuali, Il penitente sulla Divozione di cinque venerdì in ossequio di S. MariaMaddalena de’ Pazzi carmelitana (Lucca s.d.).
Si sovrappone ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] di pero con cristallo davanti, entrovi Santa MariaMaddalena penitente che osserva i cadaveri, fatta in 1991, pp. 11-39; A. Daninos, in La collezione d’arte di Franco Maria Ricci editore e bibliofilo (catal., Colorno), a cura di L. Casalis - G. ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] di S. Rocco, quelle dell'altare maggiore di S. Geminiano e un busto del parroco di questa chiesa, nonché la statua di S. MariaMaddalena sull'altare di Verde della Scala (morta nel 1393/1394), vedova di Niccolò II d'Este marchese di Ferrara, in S ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] , G.F. Malfatti, F. Algarotti.
Il M. morì a Bologna il 5 ott. 1761.
Fu sepolto nella chiesa di S. MariaMaddalena, oggi in via Zamboni, nella tomba di famiglia. Aveva sposato Teresa Del Sole, della famiglia del pittore Giovan Giuseppe, dalla quale ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] spirituale; ed è del 1449 la Vita del beato Giovanni Colombini, dell'anno stesso cioè in cui nella chiesa di S. MariaMaddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra rappresentazione di Abraam e di Isaac suo figliuolo, fra le più antiche, dunque, del ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] anno la sua seconda moglie, di cui ignoriamo il nome, diede alla luce il primo figlio maschio (cui seguì una figlia, MariaMaddalena), tenuto a battesimo dallo zar Pietro I, di cui prese il nome, circostanza che ha generato una tenace confusione con ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...