RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] della Tuscia.
Nel 1627, poco prima di morire, l’artista si impegnò a eseguire anche una pala di S. MariaMaddalena dei Pazzi per la stessa chiesa della Traspontina, restituendo parte del compenso per realizzare la sepoltura di famiglia nella cappella ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] .Educato in ambiente veronese è anche il pittore che eseguì le figure degli apostoli sulla parete sinistra di S. MariaMaddalena di Terragnolo, ancora su commissione di Guglielmo II di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , S. Giacomo: S. Andrea Avellino, s. Ladislao e altri santi (1749). Cremona, coll. privata: S. Gerolamo e S. MariaMaddalena (Puerari, 1948). Ferrara, chiesa del Corpus Domini: Ultima Cena (1769); S. Domenico: Miracolo di s. Vincenzo Ferreri (1756 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di Belforte, Giuseppe Garampi, Girolamo Ferri, Gregorio Fontana, Giovanni Lami, Pietro Metastasio, Vincenzo Monti, MariaMaddalena Morelli Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, Giovanni Battista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] tra il 1525 e la primavera del 1527.
A Polidoro sono da riferire le Storie di s. MariaMaddalena e di s. Caterina; mentre, seppure con molte incertezze, l’intervento di M. è ormai limitato dalla storiografia all’esecuzione di parte del basamento ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] locali. Perduta la vetrata con l'Annunciazione, sono ancora in loco lo Sposalizio della Vergine, l'Assunzione, S. Gerolamo, S. MariaMaddalena, S. Antonio Abate (Atherly; Virde, 1993).
Il 9 giugno 1526 G. ebbe il saldo finale per gli affreschi della ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] a Vanni alcune delle lunette, Ester e Assuero e Giuditta e Oloferne, di forte ascendenza bilivertiana, del ciclo per MariaMaddalena d’Austria, affrescato tra il 1621 e il 1623, sempre sotto la regia di Matteo Rosselli, nella sala delle eroine ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] fattoria. Nel 1240 il vescovo Northwold aveva unito due ospedali dedicati a s. Giovanni Battista e a s. MariaMaddalena, istituendo una nuova fondazione, soppressa nel 1561, che contava tredici cappellani e confratelli.La chiesa di St Mary, iniziata ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] - E. Selmi, Alessandria 2009, pp. 293-315; E. Selmi, “Triumphat de Deo amor”. Letteratura e mistica nel linguaggio… di MariaMaddalena Martinengo, in Studi di letteratura italiana in onore di Claudio Scarpati, a cura di E. Bellini - M.T. Girardi - U ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] tempio (1181); S. Pietro martire e donatrice (1182); S. Agostino e donatore (1182 A); Philadelphia, Museo: S. MariaMaddalena (259); Pittsburgh, Museo: Trittico con la Madonna e i Santi Paolo e Giovanni Evangelista; Poznań, collez. Raczynski: Madonna ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...