MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] coi ss. Agostino e Monica nella chiesa dei Servi e La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Francesco e MariaMaddalena, ora dispersa, in quella dei Cappuccini (Cellini, p. 223).
Intorno al 1625 lavorò nella chiesa di S. Paolo Maggiore a ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da MariaMaddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] nell’isola sin dal XV secolo, aveva lontani legami di parentela con quella dei Bonaparte (Buonaparte) e ne condivideva gli orientamenti politici: sostennero ambedue la lotta di Pasquale Paoli per l’indipendenza ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] realizzata), per la quale si ispirò a S. MariaMaddalena de' Pazzi, e di una villa di campagna 289; F. De Fusco, La scuola napol. nei concorsi per la facciata di S. Maria del Fiore, Napoli 1930, pp. 12-82; N. Tarchiani, L'architettura ital. nell' ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] di una evidente imitatio della vita di S. Caterina Benincasa da Siena, ma analoghe anche a quelle della contemporanea toscana MariaMaddalena de' Pazzi. Sembra che tali estasi fossero molto frequenti e che, con il passar del tempo, divenissero anche ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] suo nome alla messa in scena dei due spettacoli più importanti allestiti in occasione delle nozze di Cosimo II con MariaMaddalena, figlia dell’arciduca Carlo d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel Teatro degli Uffizi la sera del ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] sottoposti a restauro conservativo i resti della chiesetta di S. Maria de Pusterla o Stomoriça: era un edificio a pianta circolare a , con smalti, del 1326; i busti-reliquiario di S. MariaMaddalena, del 1332, di S. Silvestro, opera di Melsa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] gli esperimenti dell’Archipoeta che varia lo schema compiangendo se stesso o esprimendosi a nome di Maria Vergine e MariaMaddalena, ma soprattutto i planctus biblici, che colgono le potenzialità drammatiche delle rispettive storie.
Uno dei cicli ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] genovese); un altro Giovanni Battista, il quale, battezzato il 18 luglio 1621, si spense giovanissimo il 23 giugno 1627; e MariaMaddalena, registrata il 18 giugno 1626. Si sa inoltre dell'esistenza di altre due sorelle, alle quali fu dato lo stesso ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e MariaMaddalena; un’indicazione che ha avuto largo seguito (Titi, 1674, 1987, p. 63; Panciroli, 1697, p. 245; Posterla, 1707, p ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] tabernacolo con la Madonna col Bambino tra i ss. Jacopo, Francesco, Antonio abate e Bartolomeo al Museo civico (da S. MariaMaddalena al Prato), di fattura più corsiva, sia forse l’Annunciazione della Vergine nell’antico coro delle monache in S. Pier ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...