DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da MariaMaddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] e quasi certamente compì i suoi studi nel Collegio Romano, ove si trovava quando, il 14 ag. 1712, scrisse una lettera (edita in appendice allo Sñiṅpo, 1982, p. 271) al generale della Compagnia, Michelangelo ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] è conservato all’Art Institute di Chicago (inv. n. 1998.389). Sempre al periodo giovanile viene ricondotta la S. MariaMaddalena e angeli di collezione privata veronese (Guzzo, 1998). Seguendo l’esempio dell’amico Creara, il 29 luglio 1606 Ottino fu ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] una Vergine Annunziata nel convento della Ss. Annunziata (Rott-Freund), una Madonna con Gesù Bambino e i ss. MariaMaddalena e Carlo Borromeo in S. Maria Assunta a Cozzile e le tele con l’Ordalia incenerisce i libri degli eretici nella disputa tra s ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] otto figure (Maria Vergine, s. Giovanni Evangelista, MariaMaddalena, Maria di Cleofa, Maria di Salomè XI (1972), pp. 49-70; C. Mingardi, Il Mortorio di G. M. in S. Maria degli Angeli a Busseto, in Biblioteca 70, IV (1975), pp. 99-110; T. Verdon, The ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Museum and Art Gallery (circa 1525) o la Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, MariaMaddalena, Anna e Giovannino del Louvre (c. 1526), si caratterizzano soprattutto per l’ispirazione nordica dei paesaggi, in netta alternativa ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] 2008, p. 23). Sempre in campo ecclesiastico, Torreggiani iniziò nel 1732 a Bologna la ricostruzione della chiesa di S. MariaMaddalena, o S. Giuseppe, in via Galliera (oggi profanata; Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B132, p. 314 ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Archillei).
Egli senza dubbio prese parte a Firenze ai festeggiamenti organizzati per il matrimonio di Cosimo de' Medici con MariaMaddalena d'Austria. Le monodie di Musiche da cantar solo I Libro sono da cantarsi con l'accompagnamento di uno o ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] Harrogate (North Yorkshire, England: Fossaluzza, 1994); la rutilante Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Evangelista e MariaMaddalena, attestata da ultimo in Collezione Bellini a Firenze (che non è né firmata, né datata 1525, come al contrario ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] 1770 (Chracas, Diario ordinario, n. 8124) fu resa nota l’ultimazione dell’Altare di s. Camillo de Lellis per S. MariaMaddalena a Roma, composto da un’urna in argento, bronzo, rame dorato e lapislazzuli, fiancheggiata da due angeli vicini allo stile ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Paladini e a Remigio Cantagallina alle decorazioni effimere eseguite in occasione del matrimonio tra Cosimo II de’ Medici e MariaMaddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive ben poco: al British Museum e al Victoria and ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...