SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] da Vasari nella chiesa fiorentina di S. Jacopo Soprarno ai lati della grande pala con la Trinità e i ss. Jacopo, MariaMaddalena e Caterina d’Alessandria, che è oggi conservata nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto. Opera di vasto impegno, la ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] , il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques), alla lunetta per S. MariaMaddalena (Loisel Legrand, p. 45). Sappiamo per certo che il G. era in possesso del celebre codice di Leonardo Della natura ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Muzeum Książąt Czartoryskich di Cracovia, la S. Caterina d’Alessandria del Krannert Art Museum di Urbana (Illinois), la S. MariaMaddalena del Museum of Fine Art di Boston e il S. Tommaso della collezione Berenson a Settignano, già in parte riuniti ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Torre Boldone datato 1491 (ancora a Bergamo, Accademia Carrara).
Sebbene a paragone con l’inedita sintesi plastica delle Sante MariaMaddalena e Barbara all’Accademia veneziana – firmate e datate 1490 e descritte da Marco Boschini (1674, San Marco, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Delfini, dove si era ritirato. Fu seppellito nella sacrestia vecchia di S. Giovanni in Laterano, nella cappella dedicata a MariaMaddalena che egli stesso aveva fatto costruire.
Le prime prove erudite di Orsini apparvero a stampa tra il 1555 e il ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] del grandioso polittico realizzato da Perugino per la zona absidale, in seguito smontato, Apollonia è una copia da Timoteo Viti, MariaMaddalena da Tintoretto e Agnese da una stampa di Ventura Salimbeni (Macé de Lépinay, 1976). Altri tre santi, il ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] il 1633 (Bietti, 1981), vanno collocati, intorno al 1635, alcuni quadri citati nella Vita anonima: una «Beata Vergine Maria» e una «Santa MariaMaddalena a piè di Cristo» per il canonico Agnolo di Francesco Doni (pagati nel 1635-36: Caglioti, 2005, p ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] stesso entourage, gli affreschi delle quattro sale al pianterreno della villa di Poggio Imperiale, su committenza di MariaMaddalena d’Austria, sorella dell’imperatore Ferdinando II e vedova di Cosimo II. Benché ancora controversa la partecipazione ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] e che segnano ugualmente le due figure di santi in primo piano nella Madonna con Bambino e i Ss. MariaMaddalena, Domenico e Francesco (Roma, Galleria nazionale di Palazzo Barberini), firmata e datata 1633. Chiaramente segnato dal contatto diretto ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , Modena, Galleria Estense; Sacra Famiglia con s. Giovannino e s. Francesco d’Assisi, Milano, Pinacoteca di Brera; S. MariaMaddalena penitente, Bologna, collezione privata; Utili, 1995, pp. 307-310). Dopo l’assunzione alla corte parmense nel 1607 il ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...