PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] restano i libretti, Maddalena penitente (22 luglio 1680) e Le allegrezze di Maria Vergine (settembre 1680), 2013, pp. 207, 264 s., 311, 357, 370, 447); A. Morelli, Legrenzi e i suoi rapporti con Ippolito Bentivoglio e l’ambiente ferrarese: nuovi ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] idea, dal momento che intraprese la carriera di musicista e nel 1626 sposò la cantante Maddalena (presumibilmente nata Lolli), dalla quale ebbe almeno due figli: Anna Maria, nata a Tivoli il 16 ott. 1628, e Costantino.
Nel febbraio 1627 il M. tornò ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] moti dell’animo muoveva dallo studio della Maddalena di Morelli, vista a Napoli nel 1877 e . Alla committenza di Della Valle risalgono infine un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Cuore) dalla tradizionale iconografia e ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] , suscitando l’ira di Venere e la gelosia di Titone, marito di Aurora. Venere, con la complicità di Amore, induce Apollo Melosi dal cod. N.474, della Riccardiana, sonetto, Nozze Calzolari Morelli - Malerbi, 21 apr. 1884, Poggibonsi 1884; M. Scherillo, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] in suo favore annotati nei quaderni di cassa di S. Maria Nuova il 1° e l'8 apr. 1424, ancorché l'attribuzione al M. proposta da Morelli, ha oscillato tra il pittore croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni e Bernardo degli Uberti del Musée ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] la madre, Maddalena Vergè, romana, lavorava come sarta.
Lo J. ricevette dalle opere di F. Palizzi, D. Morelli e S. Altamura, fu determinante nell si tennero, nel suo studio al n. 3 di via Maria Cristina a Roma, l'esposizione e la vendita di opere dello ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] col fratello; di Vallerano era la moglie Maddalena, sposata verso il 1575; ivi nacquero . Abitava all’epoca, insieme a Giovanni Maria, sulla piazza di S. Luigi, in nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, p. 178; J. Lionnet, La musique ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] maggiori.
Nel 1450 il M. sposò Maddalena di Daniello Canigiani, dalla quale non e restauro della cattedrale di S. Maria del Fiore ricadessero sotto la competenza 400 fiorini al camerario del Monte Girolamo Morelli, non subì la confisca dei beni ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva fra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato per un altro vicario fiorentino, Paolo Morelli, dipinse nel cortile del palazzo un’ ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] sua volta padre di Gaetano e Agata Giovanna Maddalena), ebbe altri tre figli: Francesco, tenore 1713-1730) e fu sepolto in S. Maria in Vallicella (la Chiesa Nuova).
Di Simonelli si , Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, Antimo Liberati, M. S. e ...
Leggi Tutto