DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] dilagante in quello scorcio dell'Ottocento. E un esotismo filtrato attraverso la mediazione delle opere di Domenico Morelli, presenti alla IV Esposizione nazionale di Torino (quella mostra che, nel 1880, avrebbe, secondo l'agiografia delleaniana ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Abbate e Nicolò vescovo" nella chiesa della Maddalena di strada di S. Donato; lo Sposalizio del ferrarese, forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del C. in 'attribuzione venne prontamente accolta dal Morelli (1886, p. 249), ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Peleo (Archivio di Stato di Venezia, S. Maria dell’Orazione, b. 3; cfr. Morelli - Walker, 1976). Nell’atto costitutivo dell’« c. 35r; V. Puccini, Vita della Veneranda Madre Suor M. Maddalena de’ Pazzi fiorentina, Firenze 1611, pp. 191 s. (cfr. 1639 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e della piangente Maddalena sulla destra, che in ispecie sulle indagini del Bianconi, del Morelli e del Walker, Mancini, Murano e Povoledo vertice della sua potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172.
49. Ibid., p. 142.
50 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la conclusion era da ficarie, et far beco i so' mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno Torino 1990, pp. 295-305.
100. Cf. G. Morelli, Morire di prestazioni, p. 410.
101. Cf. ibid., ; la moglie Maddalena servetta, Armellina; ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno , Torino 1990, pp. 295-305.
100. Cf. G. Morelli, Morire di prestazioni, p. 410.
101. Cf. ibid., ; la moglie Maddalena servetta, Armellina; ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] in basalto ora agli Uffizi, rinvenuta negli scavi Morelli sul Celio.
Bibl.: L. Agostini, Le nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] animavano custodi intelligenti e capaci, come Anton Maria Zanetti e Jacopo Morelli, il primo conoscitore d'arte ma at the University of California, Los Angeles 1993.
27. Maddalena Lanaro, Accademie ed editoria: l'attività degli Albrizzi a Venezia ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] tra cui figurano anche Teresa Manin, Maddalena Montalban Comello, Allegrina Sacerdoti, Maddalena Dal Cerè, si impegna in un della legge pro-suffragio presentata da Morelli. Nel 1877 la milanese Anna Maria Mozzoni tiene a Venezia una conferenza, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato il « apre il Teatro Arena Gallo, a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani 1977, pp. 41-52.
39. Cf. Giovanni Morelli, La musica a Venezia nel tempo della Restaurazione, ...
Leggi Tutto