CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da MariaMaddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] per prudenza, anche perché pensava che l'Austria avrebbe schiacciato la "rivoluzione". Dopo il 1848 Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della morte del ill. e ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da MariaMaddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] eventi della guerra con l'Austria, che colpirono la stessa città morali e politiche di Napoli da F. D'Ovidio (che indicò erroneamente nel napoletano uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] colpi di pistola e di archibugio nella chiesa di S. Maria Maggiore, il 1º apr. 1563, diede alla contesa di clemenza che veniva caldeggiato presso i Dieci anche da don Giovanni d'Austria. In effetti il 30 genn. 1573 il B. veniva graziato, con ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] (1803), Gaetano Luigi (1806), Maria Anna (1809), MariaMaddalena (1810), Maria Teresa (1812).
Con l’invasione con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già con una clausola segreta del trattato di ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] al servizio di Ferdinando II (1578-1637), arciduca dell’Austria Interiore (Marauschek, 1974, pp. 14 s.).
Il collegare al viaggio di nozze dell’arciduchessa MariaMaddalena a Firenze (Nebehay, 1950, pp. 6 1997, p. 308, n. 1059; D. Probst, G.P. de P. ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] il figlio di Francesco Novello alle nozze del duca Guglielmo d'Austria.
La sua fama oltrepassava ormai i confini della sua .
Al suo soggiorno a Napoli si riferisce una lettera di Maddalena, moglie di Luchino Visconti, alla moglie del B., Margherita ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] (ma cfr. L. Brentani, Antichi maestri d'arte... delle terre ticinesi... VI, Lugano 1957 decorò con stalattiti la cappella della Maddalena. Nel dicembre 1666 fu costretto a delle Grazie nel santuario di Maria Taferl nell'Austria inferiore.
Il nome del ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] MariaMaddalena monaca in S. Bernardo, Giovanni Battista gesuita, Luigi, che sposò Maria temendo il duca che l'Austria potesse mirare a schiacciare gli Stati suoi effetti personali (ampolle d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] , poi fu chierico presso la chiesa parrocchiale di S. MariaMaddalena e studiò teologia. Nel 1791 venne ordinato sacerdote. Nello viceré; la nomina gli fu poi confermata dall'imperatore d'Austria nel 1817. Mantenne l'incarico fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] nota del pittore, la tela raffigurante Cristo e la Maddalena e la notevole Cena in Emmaus, costruita con un' Imperatore Francesco II d'Austria (Bassi).
Moschini (1808, p. 142) ricorda che a Treviso il G. restaurò l'"antica imagine di Maria", allora " ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...