(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Mariadi Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Mariadi Coros; a Oschiri, le chiese romaniche di Nostra Signora di Castro e Nostra Signora di d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
MariaLuisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] moschea a Baghdād fu vinto da Venturi & Rauch (USA), Taller de Arquitectura (Spagna), Makyia Associates (῾I.), Kathan al-Madfai (῾I.). Il palazzo per le conferenze di Baghdād (1982-85) fu eseguito dallo scandinavo H. Siren. Il monumento al milite ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] , massime negli ultimi anni. Nel 1708 Vittorio Amedeo II di Savoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne proposta per il tramite della figlia MariaLuisa regina diSpagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere trattative ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
MariaLuisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] cerca di risalire alle proprie origini attraverso le gesta di Ṭāreq, il capo berbero che portò la civiltà islamica in Spagna.
del 1975, drammatica storia di una donna che ricorre alle pratiche magiche per recuperare il marito; Quarantaquatre, ou les ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] nel 1690, e fu ferito a Staffarda.
Dai re diSpagna ebbero i C. insigni onori e cariche. Per tacere di altro, furono viceré di Sicilia Marcantonio II (1577-1584) e Marcantonio del ramo di Stigliano (1775-1781); d'Aragona il card. Ascanio (1602 ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] II, Carlo IX, Enrico III, Francesco d'Alençon; la duchessa Maria de' Medici; Luigi XIV diede il titolo a due figli, morti bambini, e poi a Filippo, il pronipote che diventò poi re diSpagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi XV e un suo figliolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] della governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma. A Bruxelles, per Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisadi Coligny.
Il Taciturno, uomo di stato di ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] a Maria Anna Vittoria, figlia di Filippo V diSpagna, la quale aveva allora tre anni. Nel 1723, morti a pochi mesi di distanza il Sofia e Luisa.
Attraverso le molte leggende che la passione di parte ha accumulato sull'infanzia e la giovinezza di L., ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] tornò a cederlo al Regno Italico. Col trattato di Vienna (1815) si ricostituì il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla per MariaLuisa, moglie di Napoleone, e alla morte di lei esso passò a Carlo Lodovico di Borbone (dicembre 1847-gennaio 1848). L'8 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] delle feste. Nel 1808 il palazzo fu nuovamente decorato e ammobiliato, per ricevervi Carlo IV, re diSpagna, e nel 1810 ancora abbellito per la venuta diMariaLuisa: il tutto è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero. Dell'epoca ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....