Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Spagna (105 a.C.), si volse quindi verso l'Italia settentrionale passando per i valichi alpini rimasti sguarniti. Ben poco si sa sugli scontri di cui la Valle Padana fu teatro prima che Mario - console per la terza volta nel 103 - riorganizzasse ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Cofini
Maria Cristina Molinari
Luisa Migliorati
Chiara Lambert
Le fonti scritte: egitto e vicino oriente
diMario Liverani sono state raccolte e pubblicate da M. Amari, la Spagna studiata da E. Lévi-Provençal e successivamente da altri, l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] mondiale, vinto a Siviglia nel 1999. In Spagna Johnson andò con un solo scopo, diventare ormai arrivati i giorni diMarita Koch, di 11 anni più giovane Al sesto posto finì un quartetto di giovani azzurre (Luisa Bonfanti, Matilde Moraschi, Derna ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in Spagna), con di propaganda antinazista (Maria De Fanti), di «offese al capo del governo» (Amelia Diana, Amelia Tommasini), di «diffusione di libelli antifascisti» (Aurelia Fiorani) o di «principi e comportamenti sovversivi o antifascisti» (Luisa ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] 'afflusso di Ebrei, molti dei quali provenienti dalla Spagna, e di Fiorentini, Inglesi, Olandesi, Grigioni, Tedeschi, di qualche volta nella storia umana, dal monastero veneziano dei servi diMaria. E nessuno come il Sarpi capirà che la vera ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi editoriali. Come ha messo in evidenza Luisa Mangoni, il Concordato, «nell’atto la cui origine era nella Congregazione dei figli diMaria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] (di una è socio di maggioranza la sorella), una società in Spagna, Maria Grazia Cirillo, Luisa Coppola, Antonella Della Pia, Rossella De Martino, Sara De Robbio, Maria Rosaria De Rosa, Dalila Di Guglielmo,Vincenza Esposito, Carolina Falanga, Mario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Francia e quindi a rifugiarsi prima in Spagna, poi negli Stati Uni-ti e infine Maria, G. Paoloni, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, a cura di .
Luisa Bonolis homepage, http://www.luisabonolis.it/ Luisa_Bonolis ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] di un intervento condotto felicemente a termine. Nel frattempo, in Spagna, il suo contemporaneo al-Zahrāwī (m. 400/1009 ca.) affermava di 293-306.
Arvide Cambra 2000: Arvide Cambra, LuisaMaría, Un tratado de oftalmología en Albucasis, Almería, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] riguardo L'arbore di Diana (prima assoluta, 1 ott. 1787) scriveva "il duo di Mandini con Amore [Luisa Laschi] è eccessivamente di Anfossi, rappresentato con scene e costumi di sfarzo straordinario nel palazzo di Gatčina per il compleanno diMaria ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....