MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] battaglia del monte Jurà (presso Pamplona), ottenne, il 14 settembre successivo, il grado di sergente e la medaglia al valore dell’Ordine diMaria Isabella Luisa. Il 4 febbr. 1837, probabilmente deluso e disgustato dai contrasti che dilaniavano i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] commerciali con il Portogallo e la debolezza politica della Spagna garantiscono infatti alla Gran Bretagna un largo controllo delle militare dei suoi avversari. Il matrimonio di Napoleone con MariaLuisa (2 aprile 1810), figlia dell’imperatore ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
MariaLuisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] a Roma, nel 1646, si costituì una compagnia diretta da Antonio Generoli, protetta dall'ambasciatore diSpagna conte d'Oñate, la quale, con il nome di Accademia dei Febi Armonici, rappresentò Molti spettacoli in palazzi privati. Il C. divenne nel 1647 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] con gli altri cardinali, mentre il papa era in stato di prigionia. Qui dette prova di accondiscendenza al governo napoleonico, accogliendo l'invito al matrimonio dell'imperatore con MariaLuisa d'Austria (2 apr. 1810): fu perciò annoverato tra i ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] francese al progetto di matrimonio tra il duca Vittorio Amedeo II e Isabella Luisadi Braganza, nipote diMaria Giovanna, a diSpagna non sarebbe stato ricevuto» (Savoia-Nemour, 2011, p. 169). La duchessa – quindi – accondiscese alla richiesta di ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] MariaLuisa, figlia dell’imperatore Francesco I, con Napoleone, M. riusciva ad assicurare al suo Paese quella pausa di nella Quadruplice alleanza del 1834, Francia e Inghilterra con Spagna e Portogallo. Dopo la morte dell’imperatore Francesco (1835 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e diMaria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Anna MariaLuisa.
Nel 1733 la situazione politica internazionale tornò a farsi critica e i problemi legati alla successione al trono di Polonia provocarono una nuova guerra europea. Il 28 marzo dell’anno successivo l’infante diSpagna, Carlo di ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] Luis García Berlanga (nonostante la critica abbia talora mostrato di preferire Plácido, 1961, Calabuch ‒ Calabuig, 1956 o Bienvenido Mister Marshall ‒ Benvenuto, Mr. Marshall!, 1952), in Spagna carcere), MaríaLuisa Ponte (Estefanía), María Isbert ( ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] , il 24 dic. 1695, a quella di Madrid.
Si era allora ai prodromi della crisi per la successione diSpagna, e l'A. si trovò, in inviare l'A. quale legato a latere alle nozze diMariaLuisa Gabriella di Savoia con Filippo V, Vittorio Amedeo II, i cui ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] diMaria Luigia. La preparazione occupò due anni; pertanto le monete recano nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo III infante diSpagna ventina di esemplari.
Le nuove monete da cinque lire, coniate per LuisaMaria reggente per ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....