ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] per poter sfruttare l’appoggio diMarie Anne de la Trémoille – vedova di Flavio, ultimo duca di Bracciano, e influentissima cameriera maggiore della regina MariaLuisa – al fine di ottenere la dignità di Grande diSpagna. Tuttavia, nel 1707, egli fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] Francesco I e utile a controbilanciare l’influenza della casa d’Austria e diSpagna. La dote presunta di Filiberta era di 100.000 ducati; ma Giuliano de’ Medici, prima di riceverli, si impegnò a versare un reddito annuale alla moglie e a rimborsare ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e diMaria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] tournées in Sudamerica, in Portogallo e in Spagna, a fianco di Eva Tetrazzini. Nel dicembre 1901 intraprese una tournée italiane della Luisadi G. Charpentier, in cui interpretò la parte di Giuliano (6 febbr. 1908), e di Pelléas et Mélisande di C. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisadidi eretici nel marchesato di Saluzzo.
L'11 apr. 1575 il nunzio a Parigi Antonio Mariadi Parigi. Si trattava del vecchio piano pontificio di una stretta allenza della Francia con la Spagna ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] , da strada della Croce", Nel 1806 si trasferì con la moglie e le figlie Maria, Rosalinda, Luisa e Adelaide al n. 9 di piazza diSpagna, verso S. Sebastianello (Ibid., St. delle anime, 1806 ss.), dove abitò almeno fino al 1840 (Bulgari).
Il 13 ag ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] dedicò molti mesi alla preparazione del matrimonio della primogenita di Francesco e Maria Isabella, Luisa Carlotta, non ancora quindicenne, con il fratello minore del re diSpagna, Francesco di Paola, celebrato nell’aprile 1819.
Nel 1821, dopo la ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
MariaLuisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] , tenutosi a Parigi dal 4 al 7. Strinse amicizia con Maria Luigia Nitti, figlia maggiore dello statista Francesco Saverio, a casa nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile che portò gli aiuti raccolti in Spagna, e in tale ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] arcivescovo di Siena, per il marchese Odoardo de Silva delle Banditelle console generale diSpagna e di Polonia.
Per l'elettrice palatina Anna MariaLuisa de' Medici intagliò in zaffiri orientali alcune figure di imperatori, quali "supplementi" di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] di aver ispirato la protesta, in pubblico concistoro, del card. G. Borgia, allora ambasciatore del re diSpagna, contro il papa, accusato di in S. Maria in Trastevere, dove aveva fatto restaurare ed ornare la cappella della Madonna di Viacupa.
Durante ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] che aspettava di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna e ricominciare il di dame napoletane del secolo decimosesto dall'"Amore prigioniero" diMarioDi Leo, Napoli 1894, pp. 52 s.; E. Percopo, Vita di Jacobo Sannazaro, a cura di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....