CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] cui l'Accademia iniziava, il 18 gennaio, la sua attività (Accademia fiorentina di religione cattolica istituita sotto gli auspici di Sua Maestà MariaLuisa infante diSpagna,regina reggente del Regno d'Etruria, Firenze 1806; il discorso del C., alle ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e diMaria Antonia Ferdinanda di Borbone, figlia del re diSpagna Filippo V.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di palazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] in una compagnia di giro che comprendeva Luisa (Eloisa) Caranti e Luigi Corradi Setti, debuttando in Lucia di Lammermoor, I puritani, I due Foscari, Il trovatore, Rigoletto, La traviata, Il barbiere di Siviglia, Poliuto, Mariadi Rohan (come Chalais ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] tra l'altro interpretò ILombardi ed Ernani di Verdi, Mariadi Rohan e Don Pasquale di Donizetti, ottenendo sempre il consenso del pubblico piazza diSpagna a suon di banda e con torce (Rinaldi). Nell'aprile 1850sempre all'Argentina interpretò Luisa ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] insegnamento di cinese all’Orientale, prima di dover rientrare a Pechino nel 1909 insieme alla moglie cinese MariaLuisa Wang di altre rappresentanze diplomatiche alle quali prestò le sue competenze linguistiche (Francia, Spagna e Germania). Chiese di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] disegni conservato presso il Gabinetto nazionale delle stampe di Roma) e che venne chiamato intorno al 1688 in Spagna in qualità di maestro pittore diMariaLuisa d’Orléans, moglie di Carlo II d’Asburgo. La morte improvvisa della regina lo costrinse ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] , ai suoi titoli sommò quelli di principe di Butera, marchese di Militello, signore di Occhiolà (l’odierna Grammichele), barone di Belmonte e di Radali e principe di Pietraperzia, e ottenne anche il grandato diSpagna. Fra Cinque e Seicento in ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] Luisa, Angelo e Roberto (Ricca, 1865, p. 411 e n. 10).
Il nonno paterno Giovanni, più volte ambasciatore del Regno di Napoli in Spagna , sciogliendo un voto, fece edificare la cappella di S. Maria del Conforto, nei pressi del palazzo vicereale. ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] nuovo marchese de Los Balbases, signore di Ginosa nel Regno di Napoli e grande diSpagna, tra marzo e aprile del 1660 marchese di Montealegre, Isabella con il consanguineo Francesco Maria Spinola, terzo duca di San Pietro in Galatina, Luisa Agostina ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] di Polonia, Austria e Brandeburgo rimanevano quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina MariaLuisa pontificio in quello del 1669. Tuttavia, l’opposizione della Spagna, dei cardinali Flavio Chigi e Leopoldo de’ Medici bloccò ogni ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....