SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Mariadi Borbone-Soissons, [...] e la condizione dei Carignano in Spagna cambiò radicalmente. Arrestati e trasferiti a diMaria Gabriella il 17 settembre 1688 (p. 502). Nel frattempo, anche il principe di Carignano aveva avuto due figlie: Isabella LuisaMaria (1687-1767) e Maria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Madrid sia di Vienna, e la protezione degli Ordini dei serviti e dei vallombrosani. Dopo la morte del re diSpagna La principessa saggia. L’eredità di Anna MariaLuisa Medici, elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di S. Casciu, Livorno 2006, ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] della cattedrale di S. Maria del Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di don Carlos diSpagna (Bellesi, Casciu, Due episodi della scultura fiorentina del Settecento nel mecenatismo di Anna MariaLuisa de’ Medici, in Paragone, XXXVII (1986), 435, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Margherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa Vittoria Della Rovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re diSpagna per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] una linea di equidistanza tra Spagna e Francia, Vittoria fu tenuta completamente al di fuori dei villa. Testimonianze artistiche e spirituali di Cristina di Lorena, Eleonora Ramirez di Montalvo, V. della R. ed Anna MariaLuisa de’ Medici alla Quiete, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e, grazie a una raccomandazione della granduchessa di Toscana MariaLuisa all'infante diSpagna Gabriel Antonio, ottenne un incarico di insegnamento presso l'accademia militare di Madrid con lo stipendio di 843 scudi con vitto e alloggio gratuiti ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] María, già gravemente malata. Una grave perdita che superò in parte a Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore diSpagna , la Reina Gobernadora Mariana de Austria, que conceden a Luis Guillermo Moncada, Duque de Montalto, Principe de Paterno, y ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] , e forse amante, conte E. von Mansfeld, rappresentante dell'imperatore alla corte diSpagna.
Il 12 febbr. 1689 la regina MariaLuisa morì, probabilmente a causa di un'intossicazione alimentare, ma la repentina scomparsa fu da molti attribuita a un ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] sotto il nome del ministro di Francesco II Maria Sforza, Gerolamo Morone, e assunto dalla stessa reggente di Francia, Luisadi Savoia. L'A. con i quali decise, in attesa di istruzioni e rinforzi dalla Spagna, di continuare le trattative con il Morone ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] trasferimento alla corte del re diSpagna.
Il M. fu incaricato di eseguire dieci riquadri ad affresco A. Cassiano, L'attività napoletana di N. M., in Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria diMariaLuisa Ferrari, I, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....