La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] l'influenza di Parigi era sentita in tutta l'Europa: in Spagna e in Italia (benché nel caso di quest'ultima , 1955.
Righini Bonelli 1976: Il Museo di storia della scienza a Firenze, a cura diMariaLuisa Righini Bonelli, 2. ed., Milano, Electa ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] in Spagna uno dei primi ospedali europei per folli(16), a riprova che la storia è fatta anche di curiose coincidenze classi lavoratrici in Italia dall’unità al fascismo, a cura diMariaLuisa Betri-Ada Gigli Marchetti, Milano 1982, pp. 391-452; ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] festa teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J 'infanta diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di larga misura ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
MariaLuisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] clima di rinfocolata lotta fra novatori e custodi della tradizione.
Installatosi in Italia dopo l'espulsione dalla Spagna dei a quelli iscritti alla Royal Society (di cui ha recentemente trattato Marie Boas),11 dobbiamo almeno ricordare un Marsili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] dell’evento di piazza diSpagna la sfilata di settanta abiti unici di Ferré nel giardino di Palazzo Pallavicini). non carisma, almeno centralità.
D’altronde, come ha notato MariaLuisa Frisa (2011), la figura dello stilista
è profondamente legata ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] di segnalare poi le propensioni per la Spagna, la Francia o l'Impero di molti nobili sudditi, oppure di delle Republiche antiche, Padova 1627. Si sofferma su quest'opera MariaLuisa Doglio, La letteratura ufficiale e l'oratoria celebrativa, in AA. ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , pp. 73-75), mentre il firmato Don Carlos diSpagna (ubicazione ignota, già Londra, Heim Gallery), è secondo n. 86; D. Zikos, G. P.: “Il sacrificio di Isacco” di Anna MariaLuisa de’ Medici, Elettrice Palatina, Milano 2005a; Id., in Barocker Luxus ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] MariaLuisa de' Medici, ultima erede di una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi di Lorena a un 'Patto di ) a quelle di Prussia e diSpagna. A Berlino passarono in mano francese una raccolta di 12.363 monete ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisadi Lorena e didi minor pregio, al suo segretario) col solo difetto dell'"anglicanesimo", non tale però da inficiare l'imminenza della "pace" colla Spagna Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Luisa Ciammitti, 1988, p. 137). La madre era Ginevra Pozzi (figlia di un maestro di musica, di cui il suo bambino riprendeva il nome didiSpagna e didi abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....