Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a cura diMariaLuisa Altieri Biagi [et al.], Torino, UTET, 1992.
Marini Bettolo 1993: Marini Bettolo, Giovanni B., La collaborazione scientifica tra Italia e Spagna per la conoscenza delle risorse naturali del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] l'itinerario Gerusalemme-Roma-Spagna (15), escludendo il supplica a Maurizio e la convocazione della sinodo diMarano, ove andò a discolparsi Severo dopo l'abiura Museo Civico di Padova", 55, 1966, pp. 61 ss. (pp. 1-286).
139. Luisa Bertacchi, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] che ha ispirato il pittore di una casa di Merida in Spagna (162). Possiamo cautamente pp. 419-426.
141. Maria Carina Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Padova 1968; Ead., Arti suntuarie, pp. 482 ss.; MariaLuisa Uberti, I vetri, in AA ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] numero variabile di carte 'moderne'; nella seconda, diSpagna, Nord a riunirsi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio : l'enciclopedismo di Angelo Poliziano, in: Poliziano nel suo tempo, a cura diLuisa Secchi Tarugi, ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Renato Rascel in Ho scelto l’amore diMario Zampi, 1953), o in cui la , Robert Bresson e Luis Buñuel esaltati, Carl diSpagna curata da Francesco Savio, ma complessivamente il suo lavoro sembra quello degli allenatori di calcio delle squadrette di ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Gaspare del Bufalo a S. Maria in Trivio, diMariaLuisa Maurizi nel convento delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, di (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] diSpagna (1826), Emma di Antiochia (1834), Le due illustri rivali (1838), La solitaria delle Asturie (1840) di Mercadante; I Capuleti e i Montecchi (1830), Beatrice di Tenda (1833) di Bellini; Belisario (1836), Pia de’ Tolomei (1837), Mariadi ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] diretto per cinque anni.
Capo di Stato: Pedro Pires
Primo ministro: José Maria Neves
Indicatori economico-sociali
Ceca, continentale africana.
Capo di Stato: Juan Carlos I diSpagna
Primo ministro: José Luis Rodríguez Zapatero
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ai servizi degli ospedali, ma non vennero fondate congregazioni femminili paragonabili alle francesi Figlie della Carità di s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisadi Marillac nel 1642. Si può supporre che la rete delle confraternite fosse in grado ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] re diSpagna furono di S. Maria Novella. Una decina diLuisa M., A gloria di Dio, A beneficio degli studiosi e servitio di Vostra Altezza: i primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento (Tesi di dottorato, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....