LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] sangue. Dal suo matrimonio con Mariadi Borbone nacque Enrico d'Orléans (1568-1595), valoroso capitano, che diede un colpo grave alla Lega nella battaglia di Senlis (maggio 1589). Quando la Lega ebbe l'aiuto della Spagna, Enrico d'Orléans combatté ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] delle sconfitte toccate alla Spagna all'inizio della guerra di devoluzione e della popolarità di cui sempre godette, costrinse di Nimega lo rese impopolare; sperò allora di consolidarsi al potere promuovendo il matrimonio del re con MariaLuisa d ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] dei Lorena. Era stato convenuto tre anni prima, in occasione degli sponsali di Leopoldo, secondogenito di Ferdinando con l'infanta MariaLuisa, figlia di Carlo III re diSpagna, che quegli sarebbe stato, alla morte del padre, assoluto signore e ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] , sì che il conflitto anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borboni diSpagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Italia insieme con Carlo IV e con MariaLuisa, visse in povertà specialmente dopo la morte dei due sovrani, perché ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e diMaria [...] francese d'Algeria. Il suo matrimonio, avvenuto il 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa MariaLuisa Ferdinanda di Borbone, infante diSpagna ed erede presuntiva della corona spagnola per il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II ...
Leggi Tutto
RONDIZZONI, Giuseppe
Vito Antonio Vitale
Generale, nato a Parma da nobile famiglia il 14 maggio 1788, morto a Valparaiso il 23 marzo 1866. A 18 anni, lasciati gli studî, entrò al servizio di Napoleone [...] cadetto al reggimento diMariaLuisa, ma presto stanco di quella monotona vita provinciale e ricusata l'offerta di entrare al servizio a vivere a Valparaiso. Ripresa nel 1865 la guerra con la Spagna, il vecchio generale offrì ancora l'opera sua, ma la ...
Leggi Tutto
VACANI, Camillo
Antonio Monti
Barone di Forte Olivo, nacque il 15 luglio 1784 a Milano e ivi morì il 20 febbraio 1862. Maresciallo nell'esercito austriaco, scrittore militare, diplomatico. Ufficiale [...] del regno Italico partecipò alla campagna diSpagna e specialmente all'espugnazione del Forte diMariaLuisa e perciò ebbe il titolo di Barone dell'Impero col predicato di Forte Olivo (dicembre 1845). Fu anche presidente dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
SIGEIA, Luisa
José Pereira Tavares
Umanista portoghese nata a Toledo (Spagna) nel 1530, morta a Burgos (Spagna) nel 1560. Vissuta nel Portogallo, dove si recò ancora dodicenne, fu insegnante dell'Infanta [...] una Histoire générale du Dauphiné (voll. 2, Grenoble 1661-Lione 1672) e di Carmina (Grenoble 1680).
Bibl.: J.S. Ribeiro, L. S., Coimbra 1880; C. Michaëlis de Vasconcellos, Infanta D. Maria, Oporto 1902; T. Leitão de Barros, Escritoras de Portugal, I ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] Spagna – di un vasto schieramento comprendente i Paesi del Nord-Europa e la Francia di Enrico IV.
Sarpi cercò di assecondare tali disegni, didi un nuovo ciclo storiografico, culminato nell’edizione delle Opere (1969) curata da Gaetano e LuisadiMaria ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la figlia di Carlo V, Maria, e per qualche anno, dal settembre del 1548, gli era stata affidata la reggenza diSpagna; il secondo nei suoi consulti: e cf. Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 468 ss.
258. Cf. ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....