METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] alla guerra: Napoleone stava per impegnarsi a fondo in Spagna; in Francia si veniva formando una forte opposizione borghese rivelò la sua grandezza d'animo. Col matrimonio diMariaLuisa con Napoleone, affrontò coraggiosamente l'impopolarità, ma ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , ne dichiarò nel 1713 erede la figliuola Anna MariaLuisa (1667-1743), sposa dell'elettore palatino. Ma le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo di Borbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense (9 luglio 1737 ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Spagna J. de Solórzano Pereira (Emblemas regio políticos, Valenza 1658), il gesuita Andrea Mendo (Príncipe perfecto y ministros ajustados, Salamanca 1662, libro che fu tradotto in italiano nel 1816 da Carlo Luigi di Borbone e dedicato a MariaLuisa ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] carriera. Nel 1788, salito Carlo IV al trono diSpagna, fu nominato pittore di corte. I ritratti dei personaggi della famiglia reale sono della regina MariaLuisa, della contessa di Benavente e del principe della Pace Godoy (v. i ritratti di Godoy e ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e diMariadi Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] maritodi Claudia di Francia, Milano, Genova, Asti e Blois, la stessa Bretagna e la stessa Borgogna. Forse, all'accordo contribuirono la rivalità tra Anna di Bretagna e Luisadi più potente rivale di L., Ferdinando il Cattolico diSpagna (v. anche ...
Leggi Tutto
SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Giovanni TRECCANI
Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] , a prezzi altissimi; nel 1810, nel corredo diMariaLuisa, figurano 22 scialli di Kashmir e di merletto per la somma di 62.000 lire: di seta, di lana, di cotone, ricamati o tessuti, gli scialli hanno bordi di palme multicolori su fondo bianco, verde ...
Leggi Tutto
ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia
Nino Cortese
Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] , Isabelle la catholique, Parigi 1932.
Ordine di Isabella. - Ferdinando VII diSpagna, per onorare la memoria d'Isabella la solennizzare la prestazione del giuramento di fedeltà in favore dell'infanta Maria Isabella Luisa sua figlia ed erede, creò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] Maria Cristina gl'ingiunse di non entrare in Piemonte. Da Genova, dopo aver esposto le sue intenzioni agl'inviati di Madama Reale, proseguì per Savona e chiese alla Spagna ottantamila uomini, il titolo di sulle condizioni di pace: Luisa e Nizza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e diMaria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a MariaLuisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco di Paola, Maria Cristina, moglie di Ferdinando VII diSpagna, Maria Antonietta, Maria Amalia, Maria Teresa e Maria Carolina, sposate rispettivamente ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] Alla fine di quell'anno si trasferì in Spagna, dove militò nell'esercito popolare. Di nuovo in Messico di una curvatura sovrapposta. All'Avana (1943) eseguì un "mural" fisso, Alegoria de la igualdad racial en Cuba nella casa della sig. ra MariaLuisa ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....