Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e diLuisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] diretta delle corti diSpagna e di Francia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie (1769) Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia diMaria Teresa, e annullò ...
Leggi Tutto
Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] della Bulgaria, dopo la morte di Boris III (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 settembre 1947 che portò all’abolizione della monarchia, insieme ai figli lasciò Sofia dirigendosi prima in Egitto, poi in Spagna e infine in Portogallo ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1782 - Roma 1824) di Carlo IV diSpagna. Sposò nel 1795 Ludovico di Borbone-Parma, assunto nel 1801, per il trattato di Lunéville, al trono di Toscana col titolo di re d'Etruria. Prima per [...] dello stato. Annessa la Toscana alla Francia (1807), visse in semiprigionia a Fontainebleau e a Compiègne. Dal congresso di Vienna, M. L. e il figlio ottennero il ducato di Lucca, da cambiare alla morte diMariaLuisa d'Austria con quello ...
Leggi Tutto
Figlio ultimogenito (Neuilly 1824 - Sanlúcar de Barrameda, Siviglia, 1890) di Luigi Filippo, il futuro re dei Francesi. Sposò (1846) MariaLuisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella [...] corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta in seguito a rivolta di Isabella II (1868), pose la propria candidatura al trono diSpagna e più tardi, nel 1870, uccise in duello don Enrico di Borbone, fratello dell'ex re Francesco d'Assisi; poi lavorò a ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II diSpagna, vedovo diMariaLuisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) di Alfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato Alfonso XIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisadi Orléans; una figlia di secondo letto, Maria Mercedes, ha sposato (1935) Giovanni di Borbone-Spagna conte di Barcellona. ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1707 - ivi 1724) di Filippo V e diMariaLuisa Gabriella di Savoia. Divenne re (1724) per l'abdicazione del padre, dovuta a motivi di salute e a calcolo politico per un'eventuale successione [...] al trono di Francia; durante il suo breve regno, vi fu in Spagna la più grande confusione, esistendo accanto al governo del re un governo occulto diretto dal padre e dalla regina Isabella. Alla sua morte la corona ritornò al padre. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dalla Spagna araba testi ignorati di Aristotele e di Tolomeo, d'Ippocrate e di Galeno. Dall'Oriente giunge un soffio ardente di come veri tentativi di medicina sociale. G. Tommasini di Parma, nel promuovere dal governo diMariaLuisa nel 1814 un' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di riassetto europeo e italiano di Enrico IV, e Carlo Emanuele, abbandonato dalla Francia diMaria de' Medici, dovette inviare suo figlio Emanuele Filiberto a chiedere perdono al re diSpagna a Filippo la figlia Luisa Gabriella. La guerra cominciò ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] stretto seguace del suo illustre amico. In Spagna è da ricordare sopra tutti José de Madrazo di Madame Recamier, lo studio e la Sala del trono di Napoleone a Fontainebleau, la camera da letto di Napoleone, e la sala da toilette diMariaLuisa ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....