GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] in occasione delle nozze delle principesse Maria Teresa e MariaLuisadi Borbone con gli arciduchi Francesco e di Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di protezioni altolocate: la duchessa di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Ducato, ceduto dagli accordi del 1815 a MariaLuisadi Borbone. Tornato a Milano, riprese il lavoro di Amedeo (Amadeo in Spagna) di Savoia (mentre il M. aveva proposto di affidare la corona a Tommaso di Savoia, figlio del duca di Genova e nipote di ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] , quando Lucca divenne a tutti gli effetti Ducato borbonico, Nocchi assunse un ruolo di primo piano nella politica artistica diMariaLuisadi Borbone-Spagna come esperto ed estimatore del patrimonio artistico della città. Riordinò collezioni e stimò ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] MariaLuisadiMario da Spurano (poi legittimato rescripto Principis; Fabroni, 1795, p. 127 n.).
Divenne cittadino pisano il 30 aprile 1664 e a Pisa ebbe, nel 1673, la cattedra di ” nel Seicento, in Spagna e dintorni, a cura di M.G. Profeti, Firenze ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] quest’ultima il ducato padano sarebbe tornato ai precedenti regnanti della famiglia Borbone. La duchessa MariaLuisadi Borbone Spagna, moglie di Ludovico di Borbone Parma, guidò con grande impegno il proprio piccolo regno, e alla rigida ortodossia ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di grande successo (Papi in posa, 2004), e nel 1824, su richiesta di Antonio Vargas y Laguna, plenipotenziario del re diSpagna Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998; R. Carloni, La collezione di dipinti diMariaLuisadi Borbone, duchessa di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] poi in Francia, dove fece dono di alcuni oggetti (non meglio specificati) a MariaLuisadi Savoia, reggente per Francesco I.
Il il suo re, era passato al servizio di Carlo diSpagna, cui aveva proposto di conquistare a suo nome le Molucche. Pigafetta, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] egli partì alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina MariaLuisadi Savoia, avrebbe dovuto proseguire il viaggio per la Spagna. Ma giunto a Nizza ricevette l'ordine di recarsi a Roma con l'incarico di ambasciatore straordinario presso la ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] l’avvio del governo provvisorio guidato dal colonnello J. Werklein in nome diMariaLuisadi Borbone Spagna, cui il congresso di Vienna aveva assegnato il Ducato di Lucca.
Della vita privata del M., soprattutto relativamente agli anni giovanili, non ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e MariaLuisadi Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] quello di sfornare figli, nati regolarmente a una distanza di meno di due anni l'uno dall'altro. Dopo la prima figlia Luisa Carlotta spagnolo, quello diMaria Amalia (appena quattordicenne) con Sebastiano Gabriele, infante diSpagna (il quarto ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la s....