FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] risparmiato l'assistervi. Sopravvissuto di sei anni alla moglie Maria Beatrice diSavoia, mancata durante uno dei stata costituita garante, sarebbe andato in vigore alla morte diMariaLuisa, duchessa di Parma.
Quanto a F., predisposta in tal modo ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] in moglie la figlia MariaLuisa Gabriella a Filippo V); ma, avvedutosi del fatto che rischiava di cadere sotto la completa nell'assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiani, come il marchese di Mantova, il duca diSavoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre MariaLuisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma e a ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e diMaria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] docile strumento della politica francese, rappresentata alla sua corte dalla principessa Orsini, prima dama della regina MariaLuisa Gabriella diSavoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, sposò l'anno dopo Elisabetta Farnese, che licenziò la Orsini ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e diLuisadi Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta diSavoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie , si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Lisbona 1643 - Cintra 1683) e successore (1656) di Giovanni IV, malaticcio e vizioso, esiliò (1662) la madre Luisa de Gusmão che avrebbe voluto continuare la reggenza. Combatté contro la Spagna [...] piazze portoghesi in India, A. fu costretto ad abdicare (1667) dal fratello Pedro appoggiato dalla moglie di A., Maria Francesca Isabella diSavoia (che poi sposò). L'abdicazione fu sanzionata l'anno successivo dalle Cortes. Da quel momento A. visse ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1713 - Villaviciosa, Madrid, 1759) di Filippo V e diMariaLuisa Gabriella diSavoia; successo al padre (1746), fu uomo mediocre ma ebbe la ventura di potersi servire di ministri come J. [...] marchese della Ensenada. Dopo la pace di Aquisgrana (1748), seguì una politica di astensione dai grandi problemi internazionali e dei Sette anni. Dopo la morte della moglie, Barbara di Braganza (1758), impazzì; morì senza lasciare un erede diretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] N, vi è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) e nevi a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa MariaLuisa a Napoleone. Ma la reazione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] con la sconfitta di Wagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: MariaLuisa, figlia di Francesco (I come diSavoia, i principi di Liechtenstein e di Schwarzenberg, gli Harrach, gli Schönborn e molti altri che arricchiscono Vienna di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] ), che ebbe dal padre Carlo Emanuele I il titolo di principe di Carignano; sposò (1625) Mariadi Borbone-Soissons. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu vanamente fautore dell’alleanza con la Spagna e ...
Leggi Tutto