DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] LuisadiSavoia, ma assumeva anche incarichi al di fuori, come dimostra la sua lettera del 1671 al marchese di . Schiedermair, Künstlerische Bestrebungen ani Hofe des Kurfürsten Ferdinand Maria, in Forschungen zur Geschichte Bayerns, X (1902), ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] sostenere le spese della lunga guerra di successione e, in un momento critico di questa, trasse anche in salvo la prima moglie di quel sovrano, LuisaMaria Gabriella diSavoia. Dal 17 maggio 1706 cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola, cangiò poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1707 - ivi 1724) di Filippo V e diMariaLuisa Gabriella diSavoia. Divenne re (1724) per l'abdicazione del padre, dovuta a motivi di salute e a calcolo politico per un'eventuale successione [...] al trono di Francia; durante il suo breve regno, vi fu in Spagna la più grande confusione, esistendo accanto al governo del re un governo occulto diretto dal padre e dalla regina Isabella. Alla sua morte la corona ritornò al padre. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisadi Lorena e diSavoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, MariaLuisa duchessa di Parma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di per Umberto I e Margherita diSavoia nel 1884. Al cosiddetto Servizio di Umberto I (integrato e ampliato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] di carattere diplomatico. Morto Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476) e scoppiata la rivolta dei Genovesi contro Milano (marzo 1477), la reggente Bona diSavoia volontà, la figlia Luisa.
Quattro anni più tardi il D. ottenne una rendita di 8.000 tornesi ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] VII diSavoia), sia rinascimentali e vagamente ariostesche (come Il trionfo dell'amore, del 1875, ispirato alla Turandot di G. Gozzi ma ambientato in Piemonte), sia, infine, connotate da un clima saturo di influenze goldoniane (come Il marito amante ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] grazie alla compiacente neutralità di quest'ultima, e poi entrando nella ostile Savoia. Errori tattici ed . A lui verrà data in sposa nel 1765 MariaLuisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei matrimoni borbonici iniziati ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] matrimonio di quest’ultimo con Luisa Doria Maria Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per saggiare la possibilità addirittura didi Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e diLuisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] 'anima di un colpo di mano sulla città: il fallimento di questo tentativo complicò seriamente gli affari del duca diSavoia, che nei feudi. Dopo la morte di Mencia (1558) lo Ch. si sposò nuovamente con Marie, figlia di Jean de la Palud de Varambon ...
Leggi Tutto