AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] e laborioso tentativo che va sotto il nome del ministro di Francesco II Maria Sforza, Gerolamo Morone, e nel quale l'A. ebbe accordo con Carlo V, assunto dalla stessa reggente di Francia, LuisadiSavoia. L'A. comprese che un'ulteriore esitazione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] . 94). Al 1725 è datato il progetto (non eseguito) per la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità diLuisadiSavoia, deceduta il 22 febbr. 1726; il 3 apr. 1727 ricevette il saldo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] del coro con LuisadiSavoia che impetra l'intercessione del santo; il pendant di questo sulla destra, continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato nel 1742 e nel 1765 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] intimi del re, soprattutto della regina madre LuisadiSavoia, vera eminenza grigia della politica francese. Le di cellule ereticali.
Il 13 genn. 1540 il G. si unì alla delegazione veneta inviata a rendere omaggio a Carlo V e alla regina Maria, ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] le simpatie del re, di sua sorella Margherita, la duchessa d'Alençon, e della madre, LuisadiSavoia, e seguì la corte fiorentino, n.1, quartiere S. Maria Novella, c.51; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841,III ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ; Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst, depositi); alcuni medaglioni-ritratto a bassorilievo in agrifoglio (Dante, Maria Pia diSavoia [Londra, Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] dal matrimonio diMariadi Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni di segretario; casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, diLuisadiSavoia e di Margherita ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] diMariaLuisadi Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale di Parma Veneto, I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo diSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa Gabbi ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] XIII creò il C. cardinale del titolo di S. Maria in Trastevere inviando a Parigi mons. Cerri si trovava per accompagnare il corteo nuziale di suo nipote il principe Filippo Colonna e di Caterina LuisadiSavoia Carignano.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] cerimonia nella chiesa di S. Mariadi Tenda, sposò Renato detto il Gran Bastardo diSavoia (era figlio di prima dama diLuisadiSavoia.
La frequentazione della corte dei Valois permise alla L. di entrare in contatto e di instaurare rapporti di ...
Leggi Tutto