Monteverdi, Claudio
Luisa Curinga
Un musicista dalla grande sensibilità drammatica
Compositore italiano vissuto tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, Claudio Monteverdi segnò il [...] con l’uso di dissonanze ardite. Insieme al successo, giunse anche una lunga polemica con Giovanni Maria Artusi, un accademico Arianna, composto per i festeggiamenti di nozze tra Francesco Gonzaga e Margherita diSavoia.
Tra le composizioni sacre del ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruxelles 1480 - Malines 1530) dell'imperatore Massimiliano I e diMariadi Borgogna. Fu dapprima affidata alla corte di Francia per un progetto matrimoniale col futuro re di Francia Carlo VIII, [...] cui però in momenti importanti fu la migliore collaboratrice (elezione imperiale; pace di Cambrai del 1529, da lei negoziata con LuisadiSavoia, e perciò detta delle Due dame). Colta, amante delle arti, riunì ricche collezioni artistiche e numerosi ...
Leggi Tutto
Ebbero questo titolo dapprima (9º sec.) i conti di Lione, poi quelli del Forez, che, nella loro discendenza, diretta e indiretta, conservarono la importante baronia di B. fino al 1400; allora difatti fu [...] , che la tenne fino al 1522, quando fu data a LuisadiSavoia, madre di Francesco I. Riunita alla corona nel 1531, poi restituita ai Borboni (1560), fu portata in dote da Mariadi Montpensier a Gastone d'Orléans; da Luigi XIII nel 1626 fu eretta ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1761) fu promesso all’infanta di Spagna MariaLuisadi Borbone, figlia di Carlo III, che sposò a Innsbruck reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte dimezzata. La reggia di P. L., pp. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il C., divenuto l'anno prima abate, fu costretto a recarsi a Lione presso la reggente LuisadiSavoia per scongiurare il pericolo che il monastero fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
MariaLuisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMariaLuisadi Borbone-Spagna, figlia [...] sono stati giudicati come il risultato di una profonda avversione alla grettezza diMariaLuisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele I, la quale era molto ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Peruzzi fu la figura centrale nella definizione di progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la Sagra, al Roma. Verso la fine di giugno del 1525 la reggente di Francia, LuisadiSavoia, lo incaricò di proseguire le negoziazioni con ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e della cognata Maria Anna diSavoia e da lei si recò il C. per informarla e per ma anche per un preteso atteggiamento servile nei confronti diLuisaMaria. Negli ultimi anni il C., uscito ormai dalla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] più tardi, la compagnia Buonvisi di Lione che, grazie ad un salvacondotto diLuisadiSavoia, esportava da Bordeaux anche lana la crescente diffidenza verso i mercanti stranieri. Salita al trono Maria la Cattolica, il B. (anche se nel testamento dell ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e diMaria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di età medievale. Il 29 dic. 1820 MariaLuisadi Borbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di a Londra, a Parigi e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano Postumo tiranno e ...
Leggi Tutto