DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di ritardo l'editto napoleonico del 4 apr. 1806), l'intervento alle nozze di Napoleone con MariaLuisa giorni nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] dalla conquista di Asti e, di contro, aveva aumentato le preoccupazioni di chi, come Amedeo VI diSavoia, più temeva , il C. restò ancora per un certo periodo al servizio diMariadi Bretagna, moglie del defunto duca, alle prese con gravi problemi ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di una nuova sposa per il figlio Carlo Emanuele, rimasto vedovo di Anna Cristina Luisadi Baviera Sulzbach dopo meno di un anno di Torino, il lutto di sei mesi successivo alla morte della reggente Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, per cui fu ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Luisa Piaggio dipinse quattro medaglioni con busti di santi. Alcuni capitelli e basi didi Umberto e Margherita diSavoia. Con il gruppo degli innovatori, tentò anche una opera di . dell'antichissima chiesa di S. Mariadi Castello in Genova, Genova ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia MariaLuisa Gabriella a Filippo ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] di Giovanni V di Braganza, uno di Vosé principe del Brasile (anch'esso a figura intera), uno dell'Infanta del Portogallo D. Luisa per dipingere i ritratti di Vittorio Amedeo duca diSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] a corte le congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisadi Lorena Vaudemont e consegnare 5, a cura di K. Schellhass, Berlin 1909, p. 446; Nunziature diSavoia, I, 15 ottobre 1560-29 giugno 1573, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento di Lucrezia avesse al Senato, I-II, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-13, ad Indices; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III diSavoia.
Il F. trascorse la sua infanzia nella città edizione di un'altra serie di 215 iscrizioni latine, composte a celebrazione degli avvenimenti guerreschi del regno diMaria ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] seconda moglie di Roberto Lazzarini, Maria Anna diSavoia, duca di Monferrato, nel 1867 realizzò Silvia, presentata all'Esposizione di Parigi nel 1877, e l'Educatrice, esposta a quella di Dublino nel 1891. Professore ordinario dell'Accademia di ...
Leggi Tutto