Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] felici dal punto di vista creativo: dopo due opere, Luisa Miller (melodramma tragico di Cammarano, da orfana, Filomena, detta Maria (1859-1936, figlia di un fratello del croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di grande ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] dell'imperatrice MariaLuisa. Il 12 ag. 1807, a ventun anni, il B. fu nominato uditore del Consiglio di Stato. projet d'un partì nombreux, qui regarde dès ce moment la Maison de Savoie comme son appui et son espoir?". Per "s'emparer de l'Italie", ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di matrimonio tra il piccolo Federico e Luisa Borgia, figlia di abbigliamenti, come si narra nella cronaca diMario Equicola Iter in Galliam Narbonensem. di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca diSavoia e al marchese di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] minacciato dall’alleanza tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele diSavoia e la fedeltà dei potentati italiani in quella spagnola la duchessa di Villahermosa, MariaLuisa de Aragón y Gurrea (figlia di Johanna von Pernstein), esponente autorevole ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca diSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] anni, C. venne fidanzato ufficialmente alla cugina Luisa, figlia di un fratello di Amedeo IX, Giano conte del Genevese; ma di Bona diSavoia, la vedova di Galeazzo Maria Sforza, nominalmente reggente del ducato di Milano, ma di fatto esautorata di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] dal conte Mario Sforza per 466.000 scudi.
Sempre la politica di equilibrio tra Francia e Spagna costantemente perseguita determinò la scelta matrimoniale di F. per suo figlio Cosimo, caduta su una principessa francese, Margherita Luisa de Orléans ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] di Bianca di Monferrato, duchessa diSavoia, per gli addobbi realizzati in S. Maria Maggiore in occasione delle esequie del marchese di Casale Bonifacio Paleologo; il successivo 2 aprile gli furono saldati quattro scudi destinati alla tomba diLuisa ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] industriali e siti di stoccaggio: tra questi, il magazzino per i sali fosfati a Margherita diSavoia (1933-36). vi associò i figli Antonio (laureato in architettura nel 1950), Mario (laureato in ingegneria civile nel 1951 e in ingegneria aeronautica ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] , il 3 giugno, con un programma di alto impegno (sonata op. 57 di L. van Beethoven, estratti da Kreisleriana op. 16 di R. Schumann), ricevendo elogi da F. Liszt e l’invito della principessa Margherita diSavoia al Quirinale; compose poi il suo primo ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] di novità, scritto, con intento pedagogico, per i giovani della scuola di dottrina cristiana dei collegi dei gesuiti (pubblicato da MariaLuisa Intanto la prolungata insistenza del cardinale Maurizio diSavoia convinse il generale della Compagnia a ...
Leggi Tutto