MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] e di Giovanna d’Austria, a quelli abituali nel 1628, né dalla seconda, Luisa Moncada, figlia di Ignazio, principe d’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unità d’Italia, Torino 1989, pp. 320 s.; A. Vitellaro, Carlo Maria ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] perché durante una visita aveva apprezzato, insieme con rimperatore d'Austria, la cappella del Poggio); Parte seconda dell'opera la di lui morte. Realizzò inoltre il bagno detto di MariaLuisa, il bagnetto e il gabinetto sul Rondò. Progettò la ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] di cancelliere del consolato d’Austria ad Alessandria. Dopo il matrimonio, Amalia raggiunse il marito e il loro ha inclusa nel volume Memorialisti dell’Ottocento (Napoli 1972), MariaLuisa Vecchi (“Memorie sull’Egitto” di Amalia Nizzoli, in Il ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Austria e Brandeburgo rimanevano quasi inerti, preda di sospetti reciproci. Inoltre, la regina MariaLuisa . Pagliarani, Memorie del cursus honorum tra gli arredi e le raccolte d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di Borbone, figlia di Filippo, e l'arciduca Giuseppe d'Austria, che, essendo la sede vescovile parmense vacante, fu celebrato a Parma il 7 sett. 1760 dal C. il quale, per l'occasione, ricevette da Maria Teresa una ricca croce e un anello con diamanti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] nuovo matrimonio con MariaLuisa Flavia Canera di Salasco colpito dal sequestro dei beni da parte dell’Austria, il M. si trovò, anche a causa passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, III, Milano 1936, pp. 906 s.; R ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] infatti, dal suo matrimonio con Maria Camilla di Girolamo Brandolini non d’Austria (1673); inviato (1674) per «complimentare il nuovo Governatore di Milano D. Principe di Toscana, e Margherita Luisa Principessa d’Orleans (Firenze 1662), dove sono ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] della regina MariaLuisa – al fine di ottenere la dignità di Grande di Spagna. Tuttavia, nel 1707, egli fu tra i feudatari napoletani più pronti ad appoggiare l’agevole conquista del Regno di Napoli condotta dalle truppe di Carlo d’Austria, che ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] tenente generale), e una femmina, MariaLuisa Flavia, che avrebbe avuto una e di dichiarare guerra all’Austria incisero profondamente sulla carriera dopo Ferdinando Augusto Pinelli sarebbe stato del tutto d’accordo: il capo di stato maggiore era un ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e MariaLuisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] a differenza della suocera Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di Luisa Carlotta, nata a Portici il 24 ott. 1804, nacquero a Palermo nove figli: Maria e Bibl.:Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a cura ...
Leggi Tutto