• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Biografie [167]
Storia [108]
Arti visive [31]
Religioni [17]
Musica [18]
Letteratura [16]
Diritto [15]
Diritto civile [14]
Geografia [9]
Europa [7]

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , senza esercito. In tale occasione, M. rivelò la sua grandezza d'animo. Col matrimonio di Maria Luisa con Napoleone, affrontò coraggiosamente l'impopolarità, ma assicurò all'Austria quel respiro che era necessario per la ricostruzione e la riscossa ... Leggi Tutto

IMPRESA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device) Mario Praz Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Luisa Duchessa di Lucca), il R. P. A. Luzón de Millares (Idea politica veri christiani, Bruxelles 1665). Anche in questo ramo si giunse al macchinoso e allo strano, come nella Meteorologia philosophico-politica dedicata a Giuseppe I d'Austria dal ... Leggi Tutto

MELANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANI Romolo Giraldi . Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo. Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] Luisa d'Orléans Maria, fu ottimo cantante (soprano evirato). Per intercessione del cardinale Mazzarino ottenne di poter lasciare il convento, pur conservando l'abito di monaco, e nel 1657 lo troviamo al servizio dell'arciduca Sigismondo d'Austria ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – COSIMO III DE' MEDICI – SIGISMONDO D'AUSTRIA – TEATRO ALLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] italiano. Conchiusa nel 1866 la guerra con l'Austria, Vittorio Emanuele II per suggerimento del generale L Cose viste, Milano 1923; E. Morozzo della Rocca, M. di Savoia, regina d'Italia, Bologna 1926; G. Gallavresi e L. Broggi, M. di Savoia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia Nino Cortese Nacque da Giovanni II, re di Castiglia, e dalla sua seconda moglie, Isabella di Portogallo, il 22 aprile 1451 in Madrigal. Alla morte del padre, [...] Castiglia, passarono alla figlia Giovanna e a suo marito Filippo d'Austria, il genero meno amato, mentre nel cuore materno la prestazione del giuramento di fedeltà in favore dell'infanta Maria Isabella Luisa sua figlia ed erede, creò in suo onore un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA la Cattolica, regina di Castiglia (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Maurizio di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Maurizio di, cardinale Rosario Russo Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] cui erano esposti lo stato e il trono sabaudo. La reggente Maria Cristina gl'ingiunse di non entrare in Piemonte. Da Genova, figlia Luisa. Con quell'unione, impressionante per la sproporzione d'età tra Maurizio cinquantenne e Luisa quattordicenne, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Maurizio di, cardinale (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie Mario Menghini Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] madre, che cercò sempre di tenerlo lontano dai pubblici affari. Il 25 giugno 1797 sposò l'arciduchessa Maria Clementina, figlia dell'imperatore d'Austria Leopoldo II, morta il 14 novembre 1801 lasciandogli una figlia, Carolina; e il 6 luglio passò in ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – FERDINANDO VII DI SPAGNA – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE – INFANTE DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I, re delle Due Sicilie (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] secoli: Filippo il Bello sposava Giovanna, figlia di Ferdinando e d'Isabella, e il figlio di costoro don Giovanni nel 1497 sposava dei Paesi Bassi. Negoziò nel 1529 in nome del nipote con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, la pace di Cambrai, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano Alberto Maria Ghisalberti Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] Baiona. Devoto all'imperatore, fu fatto Grand'Aquila della Legion d'onore dal 1805, membro dell'Académie française dal 1808, conte alle nozze con Maria Luisa, ebbe l'incarico di trattare per l'alleanza della Francia con l'Austria e con la Prussia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] dalla corte; ma tornò in favore con Anna d'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia Maria Luisa Gonzzaga, regina di Polonia, in Rassegna nazionale, CXXXVIII, 16 luglio 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali