GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] europeo dei prodotti di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, MariaLuisa duchessa di Parma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 1787) scriveva "il duo di Mandini con Amore [Luisa Laschi] è eccessivamente voluttuoso, e così la scena della il fratello Stefano e la cognata Maria, insieme con i quali si le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] anno si presentò a Galeazzo Maria Sforza, chiedendogli il permesso D. fu uno degli arbitri incaricati di decidere sulla tregua conclusa dalla Francia con Massimiliano d'Austria volontà, la figlia Luisa.
Quattro anni più tardi il D. ottenne una rendita ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a nome della Serenissima, per le nozze del re con Luisa di Lorena.
Partito in pompa magna – con 60 cavalli, Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, Giovani Correr, ambasciatore all’imperatrice Mariad’Austria, la vedova di Massimiliano II e madre di Rodolfo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] guerra inevitabile per la tanto discussa successione d'Austria. Era l'occasione che Elisabetta Farnese mentre di ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia MariaLuisa in partenza per gli sponsali spagnoli, si era fermato ad Alessandria ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] il nuovo duca era strettamente legato all'Austria, con la quale strinse il 24 venne superata ma il C. fu sostituito (r.d. 25 ag. 1861) da Giovanni Visone, "intendente preteso atteggiamento servile nei confronti di LuisaMaria. Negli ultimi anni il C., ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Maria rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione che essi servissero alla corte francese, retta allora da Anna d’Austria aveva avuto due figlie: Isabella LuisaMaria (1687-1767) e Maria Vittoria (1688-1763), seguite ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] d’Ivrea nel 1697 e inviato a Parigi dal 1713 al 1716. Dal matrimonio di quest’ultimo con Luisa sotto il predecessore (Giuseppe Maria Carron d’Aigueblanche), fu attuata i vincoli dell’alleanza con l’Austria risentivano di tutte le ambiguità lasciate ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] di lasciare Madrid, la regina di Spagna MariaLuisa di Savoia, che fungeva da reggente, 1720, l’isola fu assegnata all’Austria dell’imperatore Carlo VI. A Palermo diplomi.
Un esemplare della moneta, mezza piastra d’argento del valore di 6 tarì, si ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] . Il 19 febbraio 1688, per il compleanno di Sofia Luisa, consorte del margravio di Brandeburgo-Bayreuth, andò in scena anno dopo, in ottobre, Carlo Alberto sposò Maria Amalia, l’arciduchessa d’Austria: dopo la sconfitta dell’elettore durante la ...
Leggi Tutto