Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] italiani che si comportavano ben diversamente. Nel 1737, Anna MariaLuisa de' Medici, ultima erede di una dinastia destinata a della coalizione (Austria, Prussia e Inghilterra), mettendo in atto un vasto piano di requisizioni d'opere d'arte nei ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa di Lorena e di d'Austria, figlia del defunto duca dell'Austria dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] partito: l'arciduca d'Austria-Tirolo Leopoldo V, fratello della cognata Maria Maddalena e di Ferdinando Bressanone, Rovereto 1966, pp. 56, 145 s., 171; H. Kühn-Steinhausen, Anna MariaLuisa de' Medici, Firenze 1967, p. 16 n. 6; C. Molinari, Le nozze ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] paludi pontine; nel 1830 l'imperatore d'Austria gli commissionò uno studio sulla regolamentazione d'Etruria, abolita nel 1799 dal Senato fiorentino. Nel 1804 il F., che faceva parte della deputazione di Finanza nominata dalla reggente MariaLuisa ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] , duca d'Enghien, figlio del principe di Condé. Questa scelta aveva subito incontrato l'approvazione di MariaLuisa di Gonzaga lasciò l'ambasciata veneziana diretto, attraverso il Friuli e l'Austria, a Varsavia. Già durante il viaggio egli poté avere ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] corte e a teatro: «La signora Anna Maria ritornata di villa si ammalò alla commedia e si ereditario Cosimo con Margherita Luisad’Orléans furono l’occasione potestà di Colognole in onore dell’arciduca d’Austria Ferdinando Carlo e di sua moglie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] sorelle di F., Luisa Amalia e Maria Teresa. Quell'anno di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) estera, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre 1830, a ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] europeo dei prodotti di Doccia. Tra i molti illustri visitatori degli stabilimenti, MariaLuisa duchessa di Parma (1816), seguita tre anni dopo dall'intera famiglia di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 1787) scriveva "il duo di Mandini con Amore [Luisa Laschi] è eccessivamente voluttuoso, e così la scena della il fratello Stefano e la cognata Maria, insieme con i quali si le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] anno si presentò a Galeazzo Maria Sforza, chiedendogli il permesso D. fu uno degli arbitri incaricati di decidere sulla tregua conclusa dalla Francia con Massimiliano d'Austria volontà, la figlia Luisa.
Quattro anni più tardi il D. ottenne una rendita ...
Leggi Tutto