La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Spagna e d'Austria che impediscono come e librai, b. 163, fasc. I, c. 87v.
71. Maria C. Napoli, L'impresa del libro nell'Italia del Seicento: la bottega Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, Introduzione, pp. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e vigorosa.Nel periodo romanico in Austria (v.) la m. fiorì e di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV 10), con scene che presentano uno stile classico, non alla storia dell'arte in memoria di MariaLuisa Ferrari, Itinerari 1, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sontuosa cerimonia di benvenuto al duca d'Austria, che visitò Venezia alla fine di Italia.
Traduzione di Luisa Contarello
1. Francesco consiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] desiderio di sapere, in: Scienziati del Seicento, a cura di MariaLuisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980 , Torino, Einaudi, 1975).
Corradi: Corradi d'Austria, Domenico, De' calcoli differenziale e integrale memorie ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] una visita di Francesco Giuseppe ed Elisabetta d’Austria:
Molti i ristauri di stanze scolastiche; rovesciamento di una lunga tradizione, da Maria Teresa a Giuseppe II, rimasta di (1872-1875), a cura di Luisa Montevecchi-Marino Raichich, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 1815 apre il Teatro Arena Gallo, a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, di due tempi, per onorare i sovrani d’Austria. Un secondo rifacimento di rilievo, ad opera di Giuseppe Lillo, su libretto di Luisa Amalia Paladini(40). Si ha la ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] della terraferma con gli Spagnoli e gli Arciducali d'Austria, dal persistere della minaccia ottomana ai confini di la nota biografica fornita da padre A. M. VICENTINI, l servi di Maria nei documenti e codici veneziani, parte II, vol. 1, Vicenza 1932, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 genn. 1651 per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisad'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. 13 febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo consorte ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] Grassi divenne l’Albergo Imperatore d’Austria. Nel frattempo si era ingrandito una riva pedonabile, nell’area tra S. Maria Zobenigo e la chiesa di S. Moisè, . Atti del convegno, a cura di Luisa Pantaleoni-Laura Salmon Kovarski, Bologna 1995, pp ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] Austria (1677-1756), destinati alle scuole di applicazione d'arma. Il trattato di analisi in lingua italiana più diffuso e studiato in Italia nella seconda metà del secolo è senza dubbio l'opera di Maria a cura di Luisa Pigatto, Cittadella, ...
Leggi Tutto