REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] Altezze Reali Vittorio Emanuele duca d’Aosta e Maria Teresa arciduchessa d’Austria (Torino, Stamperia reale).
Il imperatore Napoleone, Torino, Buzan, 1805), al matrimonio con MariaLuisa (In faustissimis nuptis Napoleonis I et Mariae Aloysiae carmen, ...
Leggi Tutto
ANNA MARIALUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] fra la casa dei Medici e le potenze d'Europa, e principalmente l'Austria, nella prima metà del sec. XVIII. Di cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali di Toscana ad Anna MariaLuisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì ...
Leggi Tutto
De Zolt, Maurilio
Italia • San Pietro di Cadore (Belluno), 29 settembre 1950 • Specialità: sci nordico, fondo
È stato il il fondista più anziano a vincere le Olimpiadi: quando è entrato in nazionale [...] . A ventiquattro anni si sposa con MariaLuisa, che gli darà tre figli (Luca una crisi che si trascinava da una decina d'anni e che sembrava irreversibile. Una marcia nella staffetta) nel 1985 a Seefeld (Austria), in un Mondiale un po' anomalo ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] 31) la casa Farnese, il ducato passò a Carlo di Borbone, all’Austria (1738), che vi riunì il ducato di Guastalla (1746), e a Roberto I, la reggente MariaLuisa di Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] maggiore Giuseppe II, erede dei domini asburgici di casa d'Austria, assunse la corona imperiale (1790). Dopo la rivoluzione che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) MariaLuisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bologna 1754 - Modena 1816). Senatore di Bologna dal 1775, più volte gonfaloniere di giustizia, si rivelò subito aperto alle idee rivoluzionarie francesi (scrisse un Catechismo politico [...] 1814 per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla destinati a MariaLuisa, ministro plenipotenziario d'Austria a Modena dal 1815, nel 1816 fu creato gran ciambellano dell'imperatore d'Austria; Napoleone lo aveva fatto conte dell'Impero nel 1809. ...
Leggi Tutto
Gran maestro di cerimonie (Versailles 1784 - ivi 1856) nella corte d'Austria, sposò nel 1834 l'ex-imperatrice MariaLuisa, vedova del secondo marito A. von Neipperg. ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] poiché fu ucciso alla battaglia di Verneuil; Luisa di Savoia, madre di Francesco I, dal 1524 al 1532, in cambio del ducato di Nevers; Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, dal 1547 al 1558, come dovario; Maria Stuart, moglie di Francesco II, dal ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'850 e il 923. Egli fu persiano d'origine e venne considerato il principe dei medici pratici 'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell'Europa Parma, nel promuovere dal governo di MariaLuisa nel 1814 un'inchiesta sulla diffusione ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] si sa bene se di uno o due mariti, nel quale o nei quali era passata, Borboni, dando in moglie a Filippo la figlia Luisa Gabriella. La guerra cominciò sotto infelici auspici l'Alberoni quanto con Carlo VI d'Austria per ottenere tutto o in parte il ...
Leggi Tutto