• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [40]
Storia [30]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia [4]
Europa [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Musica [4]

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita [...] della reggenza nel 1813 (campagna di Russia), non s'interessò troppo degli affari di governo e, dopo l'abdicazione di Napoleone, tornò a Vienna (aprile 1814). Il 19 febbraio 1815 protestò con un atto presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CONGRESSO DI VIENNA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE I – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (3)
Mostra Tutti

GALLESIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLESIO, Giorgio Antonio Saltini Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Parigi per presenziare al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo 1810), il G., allora membro Pomona italiana, è un imponente repertorio dei frutti e delle uve d'Italia. Ma se questa, monumentale, gli vale una menzione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTONIO BRIGNOLE SALE – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLESIO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] a Palermo come direttore del teatro Carolino; ivi, nel luglio 1824, in occasione della visita della duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la cantata Il tempio di Minerva (G. Bartoli), mentre nel 1825, per la successione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] toscana veniva così a legarsi con la sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i diritti dei Lorena. Ma, in realtà, fu soprattutto l'appoggio determinante dell'Austria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria Marina Formica Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] i ringraziamenti al padre per i sussidi inviati), richieste di libri sacri. Nel 1816 la D. rifiutò l'invito di diventare dama di palazzo rivoltole da Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone I, reggente dei Ducato di Parma e Piacenza: si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luisa Elisabetta di Borbone

Dizionario di Storia (2010)

Luisa Elisabetta di Borbone Duchessa di Parma e Piacenza (Versailles 1727-ivi 1759). Figlia  di Luigi XV, sposò, dodicenne, Filippo di Borbone. Abile e ambiziosa, mantenendo dalla Spagna stretti contatti [...] matrimoniale, che portò la figlia Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l’arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d’Asburgo-Lorena. L’altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FILIPPO DI BORBONE

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] matrimoniale, che portò la figlia Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con l'arciduca Giuseppe (poi Giuseppe II, 1760) e in seguito il figlio Ferdinando alle nozze con Maria Amalia d'Asburgo-Lorena. L'altra figlia Maria Luisa sposò Carlo (poi Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO-LORENA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dopo, da Ferdinando. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

PAER, Ferdinando Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAER, Ferdinando Francesco Giuliano Castellani PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Il nome del neonato fu scelto da Maria Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca il 1813 Paer produsse altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e Maria Luisa, celebrate a Parigi il 1° e il 2 aprile 1810, compose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GUSTAVO III DI SVEZIA – BATTAGLIA DI POITIERS – GIROLAMO CRESCENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAER, Ferdinando Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali