RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] interessi di Anna MariaLuisa Medici, divenuta vedova l’ultima Medici e il nuovo granduca Asburgo-Lorena (Aglietti, 2004, pp. 261 Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di AsburgoLorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa MariaLuisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] Crusca. Il 16 nov. 1817 sposò Maria Anna di Sassonia, con la quale nel d'Italia, nel 1861, L. II continuò a coltivare la speranza che i Lorena fa parte del fondo denominato Archivio di famiglia degli Asburgo di Toscana, che si conserva a Praga ed è ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Milano sposò Luisa Formis Befani , non pur di giorno in giorno, ma d’ora in ora, di luogo in luogo, mentre testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] galere per condurvi la granduchessa Margherita Luisad'Orléans, che aveva deciso di cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che fu monaca nel monastero martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, 156 ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] del 17 febbr. 1807 MariaLuisa di Borbone, reggente del Regno granduca Ferdinando III di AsburgoLorena, l'insegnamento delle scienze 1771-1847), in Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s.d. [ma 1938], pp. 99-102; M. Miniati, Nobili ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] di AsburgoLorena, per la protezione accordata al nuovo vocabolario.
Scrisse versi in italiano, greco e latino, spesso d'occasione nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e MariaLuisa infanta di Spagna per l'apertura del Regio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] dalle armate imperiali e Carlo VI d’Asburgo ne divenne sovrano. Fu un duro granduca di Toscana, e la sorella Anna MariaLuisa.
Nel 1733 la situazione politica internazionale di Lorena, genero di Carlo VI, per compensare la sua rinuncia alla Lorena, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] d'Assia-Rheinfels (dopo essere rimasto vedovo l'anno prima di Cristina Luisa Francia nel conflitto con gli Asburgo, riuscì a strappare (con a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] con la rivalità tra Asburgo e Valois per il predominio , da quando le era morto il marito.
La prima prova che C. dovette decisiva dopo la fuga dalla corte del duca d'Alençon (15 sett. 1575), il quale si regina Luisa, sua nuora della casa di Lorena. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia dovevano filofrancese, grazie al tramite della sorellastra Luisa, madre del re Francesco I.
marito di Anna d’Este (1531-1607), e Giovanna (1532-1568), andata sposa nel 1555 a Nicola di Lorena ...
Leggi Tutto