GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e MariaLuigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] sua città (dove ebbe una formazione bilingue, frequentando il liceo statale), si iscrisse nel 1910 all'Università di Vienna, dove, fino al 1914, frequentò i corsi di J. Minor, C. von Kraus, Ph.A. von Becker ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] verso di essa; infine l'acquisto nel 1833 di palazzo Gottofredi, sito a Roma in via del Gesù, appartenuto a MariaLuigia di Borbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , e sempre grazie alla mediazione di Toschi, gli furono affidati incarichi di prestigio finché la stessa duchessa di Parma, MariaLuigia d'Austria, gli chiese di eseguire la decorazione per alcuni ambienti privati - il bagno e la biblioteca - del ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di MariaLuigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini, I Linati e la corte farnesiana, in Aurea Parma, LXXXIX (2000), 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] .
Nel 1837 ritornò in patria stabilendosi dapprima a Parma, grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo di MariaLuigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che però dovette presto abbandonare in seguito al ritrovamento da parte della ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , Vita di mons. fr. F. C.dell'Ordine dei MM. Cappuccini, vescovo di Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da MariaLuigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 309-314; V. Soncini, La BeataVergine del Rosario venerata in Borgo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] F. L. senatore del Regno, in Arch. stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da MariaLuigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ibid. 2004], pp. 483-486, 598; A. Pariset, Diz. biografico ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano, Galleria d’arte moderna) e il gruppo allegorico di Imene, dedicato al matrimonio con MariaLuigia d’Austria, noto solo attraverso l’inventario delle sculture del Louvre redatto all’epoca di ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "MariaLuigia" di Parma [...] e si giovava dello stretto rapporto instaurato con Mussolini, che nel febbraio 1923 fu presente al suo matrimonio con Maria Luisa (Mimì) Clementi, nipote del cardinale S. Vannutelli (per contrarre il quale il F., di famiglia ebrea, si convertì ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] del canonico G.M. Rivalta, quelli per il generale A. Junot del 1806, i due scritti in occasione dell'ingresso di MariaLuigia a Parma, nonché i sonetti in memoria della moglie Paola De Mongeot. Una raccolta di Sonetti del cavaliere G. Godi dedicata ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...