MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] parole di encomio per gli studenti francesi che avevano contribuito alla cacciata di Carlo X; il giorno successivo la duchessa MariaLuigia lo destituì dall’incarico. Nel febbraio 1831, dopo un soggiorno a Firenze, fu di nuovo a Parma, invitato da F ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] dopo (11 settembre 1824); e ancora il teatro Comunitativo di Piacenza sotto le direttive del conte di Neipperg, consorte di MariaLuigia (1827), il Teatro di Varese (1830), il teatro Sociale di Bergamo (1830).
Il 1832 per Sanquirico fu un annus ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] gli studi secondari presso il collegio MariaLuigia di Parma. Negli anni della scuola, ancora giovanissimo, si appassionò prima alla lettura di Mazzini, quindi si accese degli ideali del socialismo; prese allora contatto con alcune personalità dell' ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] 11).
Dopo il liceo a Reggio Emilia frequentò gli studi di giurisprudenza a Parma, città in cui partecipò ai moti contro MariaLuigia d’Austria nel 1831 (Mariotti, 1933), stesso anno in cui si disegnò in un autoritratto, nel giorno del suo compleanno ...
Leggi Tutto
BRUZZA, LuigiMaria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] scuola di L. Ungarelli. Ordinato sacerdote, il 14 ott. 1835 fu destinato all'insegnamento della grammatica presso il collegio ducale "MariaLuigia" di Parma.
A Parma restò fino al 3 ott. 1839, allorché fu chiamato da L. Spisni a prendere il posto ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] allievi che avrebbero portato un contributo rilevante al progresso delle scienze naturali. Fu costantemente protetto dalla duchessa di Parma MariaLuigia d'Asburgo Lorena, che, nel 1819, lo elevò al grado di maestro di botanica e lo sostenne nei suoi ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] independiente, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V. Marchi, Volti e figure del Ducato di MariaLuigia, 1816-1847, Milano 1991, p. 364; Paolo Toschi e il suo tempo. Le letteredi un incisore dal fondo del Museo Glauco Lombardi ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , Bibliografia generale delle antiche province parmensi, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 833 s.; L. Farinelli, La biblioteca e MariaLuigia, in MariaLuigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma (1815-1847), II, Saggi, Parma 1992, pp. 128-135; R ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] posto di docente di canto all’Ospizio delle Arti (1831). Nel novembre 1835 fu nominato maestro di cappella onorario dalla duchessa MariaLuigia e maestro della musica vocale nel teatro Ducale, con uno stipendio di 800 lire annue; il 31 marzo 1845 la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , dodici duettini notturni su testo di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi di Borbone prima, di MariaLuigia duchessa di Parma e Piacenza poi. Non mancano composizioni strumentali come quartetti e sinfonie.
La sua lunga carriera ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...