PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di MariaLuigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Francesca morì. Giovanni si risposò, nel 1929, con Maria Francesca Francomagro di San Severino Lucano (Potenza), anche di allevatori di ovini, dalla quale ebbe altri quattro figli (Luigia, Riccardo, Emanuele, Antonio).
Alla morte del padre Giacinto ( ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] a Parma dove fu docente fino al 1962 di decorazione pittorica all'istituto d'arte Paolo Toschi. Nel 1926 sposò MariaLuigia Ghisleni, Mariuccia; quello seguente fu l'anno della nascita della figlia Adele e del premio principe Umberto alla Biennale di ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] (1870-1928).
Alla morte del padre la famiglia si trasferì a Parma, dove Restori frequentò il regio liceo classico MariaLuigia. Completati gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, dove conobbe Giovanni Pascoli ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] italiana secondo la visione federativa neoguelfa con le dinamiche del governo del ducato: dove la morte nel 1847 di MariaLuigia d’Austria aveva determinato quel ricambio dinastico previsto sin dagli accordi attuativi del congresso di Vienna, ma fino ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Il C. sciolse completamente il debitore dall'impegno. "L'insolito atto di liberalità gli valse la stima e i favori di MariaLuigia, che in prima gli cedé in ricompensa alcune porzioni di terreno presso il teatro S. Marco, allora in costruzione, e nel ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] dei parmigiani illustri..., Genova 1877, pp. 125 s.; E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi cospiratori nel 1821e la duchessa MariaLuigia imperiale, Parma 1904, pp. 118, 189 ss.; N. Del Prato, L'anno 1831 negli ex ducati di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] della scuola teoricopratica di ostetricia, allora diretta da G. Rossi.
Con regolamento dell'11 febbr. 1818 la duchessa MariaLuigia aveva stabilito la sede dell'ospizio di maternità e della scuola teorico-pratica di ostetricia presso l'edificio degli ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] P. Toschi, una nuova grande galleria per ospitare, con la Pinacoteca Borbonica tornata da Parigi, i nuovi acquisti di MariaLuigia e, nella "rotonda", i due "colossi" di basalto che, dagli Orti, farnesiani sul Palatino, erano passati al giardino di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] delegata al Congresso mondiale contro la guerra e il fascismo, tenutosi a Parigi dal 4 al 7. Strinse amicizia con MariaLuigia Nitti, figlia maggiore dello statista Francesco Saverio, a casa del quale per un periodo fu anche occupata come cameriera ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di Maria Barbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] patria. Mentre continuava a occuparsi di Manzoni ("Sagacità dell'ingegno" nel Manzoni, Firenze 1957), pubblicò i saggi La cerchia di MariaLuigia e l'Istituto Fellenberg a Hofwil presso Berna (in Aurea Parma, XLI [1957], 2-3, pp. 1-13); Italiani all ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...