MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , e sempre grazie alla mediazione di Toschi, gli furono affidati incarichi di prestigio finché la stessa duchessa di Parma, MariaLuigia d'Austria, gli chiese di eseguire la decorazione per alcuni ambienti privati - il bagno e la biblioteca - del ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] della temuta annessione al Granducato, che secondo l’atto addizionale del congresso di Vienna doveva avvenire dopo la morte di MariaLuigia d’Asburgo Lorena.
Nel marzo 1840, dopo la morte di Ascanio, il M. appariva come il successore naturale e ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di MariaLuigia 1816-1847, Milano 1991, p. 96; R. Sabbadini, I Linati e la corte farnesiana, in Aurea Parma, LXXXIX (2000), 1, pp. 3 ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] rilievo delle antichità patrie, sotto l’egida della citata Commissione.
Nel 1852 Razzetti dipinse il Ritratto di suor MariaLuigia Antonia Cavriani, di collezione privata: uno dei numerosi ritratti di membri della famiglia per la quale operò a lungo ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] , omonima della madre, Angela Piola Daverio (1866-1912), con la quale ebbe cinque figlie (Teresa, Gabriella, Alessandra, Maria Angela e MariaLuigia).
Nel 1887 Porro fu trasferito allo stato maggiore della divisione di Milano e poi al III corpo d ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] .
Nel 1837 ritornò in patria stabilendosi dapprima a Parma, grazie al "tollerato asilo" offerto dal mite governo di MariaLuigia e poi, provvisoriamente, nella sua città, che però dovette presto abbandonare in seguito al ritrovamento da parte della ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] 1937, a soli ventidue anni, di setticemia.
Marianna, collezionista d’arte di altissimo livello, scrisse una notevole biografia di MariaLuigia d’Austria duchessa di Parma, curò a Reggio Emilia le mostre sull’arte reggiana antica (1923) e sul pittore ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , Vita di mons. fr. F. C.dell'Ordine dei MM. Cappuccini, vescovo di Parma, Parma 1895; E. Casa, Parma da MariaLuigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901, pp. 309-314; V. Soncini, La BeataVergine del Rosario venerata in Borgo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] F. L. senatore del Regno, in Arch. stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214; E. Casa, Parma da MariaLuigia imperiale a Vittorio Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 [rist., ibid. 2004], pp. 483-486, 598; A. Pariset, Diz. biografico ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] Salendo al trono al principio del 1649, rinunciò ai voti e, con apposita dispensa papale, sposò la vedova di Ladislao, MariaLuigia Gonzaga Nevers, figlia del duca di Mantova Carlo I. Faceva così sua la scelta del fratello di allentare i tradizionali ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...