• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [233]
Storia [64]
Arti visive [50]
Letteratura [36]
Musica [24]
Religioni [15]
Diritto [13]
Teatro [12]
Comunicazione [7]
Istruzione e formazione [6]

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] il padre il punto di riferimento forte, intorno al quale si andò formando la personalità e la futura identità politica di Maria Luigia. La madre, più distaccata e propensa a riservare alle relazioni mondane il poco tempo che le rimaneva tra una ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – LUDOVICO I DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia (3)
Mostra Tutti

MASCHERINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERINI, Marcello Cristina Beltrami – Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] durante gli anni della guerra a Isernia, dove il M. frequentò la regia scuola d’arte applicata nella sezione della lavorazione del legno e del ferro battuto. Al suo ritorno a Trieste (1921) s’iscrisse ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERINI, Marcello (1)
Mostra Tutti

MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova Raffaele Tamalio MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] successo fu conseguito nella lite giudiziaria che la vide impegnata dal 1641 al 1651 a contrastare i tentativi di Maria Luigia e Anna Gonzaga Nevers, zie paterne del piccolo Carlo, di contendere a questo i territori francesi lasciati dal defunto ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO II GONZAGA NEVERS – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO IV GONZAGA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza Elvio Ciferri MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] degli eventi, dovette recarsi a Genova, dove fu accolta da Carlo Alberto di Savoia. Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, salì sul trono del Ducato di Parma con il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria Elvio Ciferri Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] assegnato il Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria Luigia mentre Lucca sarebbe stata riunita alla Toscana. M. fece ingresso in Lucca il 7 dic. 1817, mantenendo il titolo e la ... Leggi Tutto

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] del 1828. Stava, per essere ultimata la costruzione del nuovo Teatro ducale di Parma, e la stessa duchessa Maria Luigia volle che l'inaugurazione avvenisse nella maniera più sontuosa, chiamando per l'occasione i migliori artisti disponibili. Si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] il servizio domenicale di organista alle Roncole, Verdi frequentò il locale ginnasio, ristabilito nel 1819 dalla duchessa Maria Luigia, dove ricevette i fondamenti di una formazione umanistica. Fra gli insegnanti, il più importante fu il canonico ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] , ebbe il titolo presbiteriale della basilica di S. Maria in Trastevere e assunse quindi le cariche di prefetto della il clima morale dell'ancien régime, e l'appello successivo a Luigi XVIII, re di Francia, a promuovere un "nuovo ordine mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Bernardo FF. Parente Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Le lettere al D. sono alla Palatina di Parma (cass. 109-123 delle lett. autogr. di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi e inediti del D. il 30 giugno 1827 in numero di 2.300 circa. Altre 900 furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Bernardo (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Erizzo (III) avrebbe più tardi lapidariamente definito "amantissimo delle mogli". Pare che già durante le esequie di Maria Luigia di Savoia corressero i primi discorsi relativi alla futura regina di Spagna. Ovviamente non mancavano le candidate: due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali